Prezzi in calo, ma attenzione ai raggiri: 4 consigli per evitare le truffe energetiche

Da una parte i prezzo all’ingrosso ancora in calo (marzo -16% rispetto a febbraio) e dall’altra l’aggiornamento trimestrale da parte di ARERA

Il mese di Aprile porta con sé buone notizie per i consumatori: da una parte i prezzo all’ingrosso ancora in calo (marzo -16% rispetto a febbraio) e dall’altra l’aggiornamento trimestrale da parte di ARERA, anch’esso in forte calo, riducendo del 55% il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per la famiglia tipo.

Con +Tutela Consumerismo si impegna ogni giorno per assicurare il rispetto dei diritti dei consumatori e allo stesso tempo elevare il grado di informazione per rimanere tutelati.

Da Consumerismo scrivono: “Siamo pronti a metterci la mano sul fuoco che non tarderanno ad arrivare chiamate o visite commerciali che recitano “Signor* abbiamo visto che la sua tariffa non è aggiornata con i nuovi ribassi che ci sono stati” o altri script del genere per strappare la firma sul contratto. Proprio per questo abbiamo voluto scrivere questi 4 consigli per evitare le truffe energetiche!”.

Consiglio n. 1

Nessuna Autorità, Comune o ufficio per la Tutela dei Consumatori effettua servizi telefonici commerciali né tantomeno visite a domicilio per la sottoscrizione di offerte e contratti. Quindi se qualcuno si presenta così puoi tranquillamente riattaccare il telefono o chiudere la porta.

Consiglio n. 2

Questo consiglio riguarda in particolare i contatti call-center.

Durante la prima fase della chiamata dove diciamo “vengono fatte le promesse” quella parte di chiamate non è registrata. Motivo per cui occorre aprire bene le orecchie quando ti appresti alla registrazione della chiamata per comprendere se quanto prospettato nella prima fase viene ripetuto per filo e per segno. Se hai qualsiasi minimo dubbio sentiti pure libero di stoppare la registrazione e chiedere delle delucidazioni.

Consiglio n. 3

Quando concludi un contratto hai la possibilità del diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla sottoscrizione (che aumentano a 30 in caso di visite a domicilio non richieste). Quindi una volta ricevuta copia del contratto leggila per bene e verifica che ci sia corrispondenza con quanto riferimento al venditore di turno.

Consiglio n. 4

Il mercato tutelato, ad oggi, terminerà a gennaio del 2024. Quindi eventuali solleciti o urgenze per il passaggio al mercato libero non sono reali. Puoi tranquillamente valutare offerte del libero mercato, ma con la consapevolezza che il mercato tutelato non cesserà domani mattina (e in ogni caso non resterai senza luce). – Fonte Sportello +Tutela di Consumerismo.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -