Piano triennale opere pubbliche, Di Stefano: “Al via la messa in sicurezza di strade e scuole”

Il presidente dell'amministrazione provinciale ha adottato il decreto delle opere pubbliche da eseguire tra il 2023 e il 2025

Il Presidente della Provincia Luca Di Stefano ha adottato il decreto numero 28 del 12 Aprile 2023, riguardante il Programma triennale delle opere pubbliche 2023/2025 e l’elenco annuale lavori dell’anno 2023.

In sostanza l’amministrazione provinciale, vista la competenza dell’ente per la gestione di circa 1400 chilometri di strade provinciali, ha programmato gli interventi urgenti di manutenzione straordinaria con realizzazione di opere di regimentazione idraulica, risagomatura del capo strada, integrazione e/o sostituzione della segnaletica verticale, allargamento curve, sistemazione incroci pericolosi, installazione guardrail ecc. Inoltre la Provincia di Frosinone ha pianificato, nel documento, gli interventi di ampliamento, messa in sicurezza, adeguamento sismico ed energetico relativi agli istituti superiori di 2° grado ubicati sul territorio provinciale.

L’intervento del presidente

“Per gli interventi di manutenzione e sicurezza stradale è previsto nel triennio 2023/2025 un importo totale di circa 27 milioni di euro – ha detto il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano – mentre per i plessi scolastici è di oltre 92 milioni, per un totale complessivo 122.145.000,00 euro. Tra i progetti di maggior rilievo grazie ad i fondi PNRR ci sono interventi sull’ IIS Gioberti di Sora per un importo complessivo 6.609.263,00, sul IIS Tulliano di Arpino per una somma pari a 9.750.000 euro, sul IIS Nicolucci di Isola Liri grazie ad un finanziamento di 13.486.645,13 euro e la costruzione di un nuovo edificio scolastico in località Casaleno a Frosinone (11.361.39,00 euro). Inoltre sempre relativi al PNRR sono gli interventi di recupero dell’ex Paolini di Ferentino (7.000.000,00 di euro) e di messa in sicurezza e adeguamento del Convitto regina Margherita di Anagni (2.300.000,00). Altri interventi importanti progetti riguarderanno l’IPIA via Berlino per un importo di circa 7.098.500,00, ITC Medaglia D’oro per un finanziamento di 5.283.000,00 e l’ITG Europa con una somma pari a circa 7.644.500,00 a Cassino. Questi ultimi saranno interventi realizzati grazie a finanziamenti della Regione Lazio”.

“Sarà previsto, tra gli altri, anche un intervento di adeguamento della sede della Provincia di Frosinone, Palazzo Jacobucci. Stiamo lavorando, nonostante il taglio dei trasferimenti statali – ha concluso – per riuscire a garantire maggiore sicurezza sulle strade della nostra Provincia e nelle scuole di nostra competenza per renderle più sicure ed al passo con i tempi: investiamo sul futuro dei nostri giovani e sulla qualità della formazione nel nostro territorio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -