Giornata della Marina, Acampora invita ufficialmente il Capo di Stato Maggiore al Blue Forum

La cerimonia è stata l'occasione per rinnovare l'invito all'Ammiraglio Enrico Credendino al 1° Summit Blue Forum Italia Network

Nella mattinata di ieri a Gaeta – città unita alla Marina Militare da un legame storico che risale al 1861, quando con la resa della piazzaforte si crearono le condizioni per la fusione della Marina Sarda e di quella Borbonica – si è svolta la cerimonia di celebrazione della Giornata della Marina Militare 2022 alla presenza del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino e di altre cariche militari e civili.

Il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina e di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, ha colto l’occasione per invitare ufficialmente al 1° Summit Blue Forum Italia Network il Capo di Stato Maggiore Credendino che ha confermato la sua partecipazione. L’appuntamento internazionale si terrà il 17 e 18 giugno prossimi nel Golfo di Gaeta, di fronte alle isole di Ventotene e Santo Stefano, culla dell’Europa Unita.

“Alla Marina Militare è affidata la sicurezza delle nostre coste. I grandi snodi della globalizzazione dipendono proprio dall’efficacia di questa azione fondamentale per l’economia e, ancor più, per la blue Economy. Un ruolo che oggi, in uno scenario di crisi che determina instabilità, è ancor più importante per garantire la sicurezza dei nostri mari e del libero scambio. Per questo, la presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino, al 1° Summit Blue Forum Italia Network è per noi motivo di grande orgoglio. – Afferma il presidente Acampora – A Gaeta, il prossimo fine settimana, si ritroveranno esponenti del Governo, rappresentanti dei principali organi istituzionali e associativi nazionali ed europei, autorità militari, imprese e importanti realtà operanti in tutti i settori del Sistema Mare. Un appuntamento nato con l’obiettivo di favorire la creazione di un Network Italia, una rete moltiplicatrice degli utenti del mare, che accompagni la Transizione ecologica e digitale dell’Economia del Mare e che si ponga in interconnessione con il futuro Blue Forum Europeo e Mediterraneo. Al centro del confronto del 1° Summit Blue Forum Italia Network la transizione dalla Crescita blu a una Economia del Mare sostenibile; la creazione di una rete di tutti gli utenti del mare che raccolga le sfide dell’Europa e la condivisione di un Manifesto Blue per un’Economia del Mare Sostenibile, Inclusiva e Innovativa, un documento aperto su cui stanno lavorando i principali stakeholder nazionali”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -