Infiltrazioni criminali, la Prefettura di Frosinone emette due interdittive antimafia

I provvedimenti riguardano società con sede legale in provincia e ritenute vicine a gruppi malavitosi o condizionate dagli stessi

Due le interdittive antimafia emesse dal prefetto di Frosinone Ernesto Liguori, a sensi del decreto legislativo 159/2011 (noto come Codice Antimafia, e hanno lo scopo di prevenire le infiltrazioni mafiose nel mercato mediante l’interdizione delle imprese, che ne sono destinatarie, a contrarre con la P.A. o a ricevere erogazioni pubbliche, al fine di assicurare la tutela della concorrenza). L’iniziativa, che funge da deterrente per le attività di riciclaggio da parte della criminalità organizzata, riguarda due imprese aventi sede legale in provincia di Frosinone.

Il provvedimento è arrivato dopo una serie di riscontri investigativi svolti dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di Frosinone. Nei confronti dei titolari delle due società sono stati riscontrati, in un caso, tentativi di condizionamento da parte della criminalità organizzata e nell’altro la sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’art. 67, della normativa antimafia.

Le interdittive, che si inseriscono nel quadro dell’azione di prevenzione di fenomeni di infiltrazione della criminalità nelle attività economiche e a tutela dell’economia legale, sono lo strumento più importante che il sistema legislativo mette a disposizione delle Prefetture italiane che lavorano con il supporto del Gruppo Interforze Antimafia e delle Forze di Polizia.

Un segnale questo di tangibile monitoraggio del territorio in risposta anche ai dati allarmanti rappresentati nell’ultima relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia che ha evidenziato quanto sia deleteria per la provincia di Frosinone la contiguità con zone ‘calde’ e fortemente compromesse dalle attività criminali di clan e gruppi malavitosi.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -