Infiltrazioni criminali, la Prefettura di Frosinone emette due interdittive antimafia

I provvedimenti riguardano società con sede legale in provincia e ritenute vicine a gruppi malavitosi o condizionate dagli stessi

Due le interdittive antimafia emesse dal prefetto di Frosinone Ernesto Liguori, a sensi del decreto legislativo 159/2011 (noto come Codice Antimafia, e hanno lo scopo di prevenire le infiltrazioni mafiose nel mercato mediante l’interdizione delle imprese, che ne sono destinatarie, a contrarre con la P.A. o a ricevere erogazioni pubbliche, al fine di assicurare la tutela della concorrenza). L’iniziativa, che funge da deterrente per le attività di riciclaggio da parte della criminalità organizzata, riguarda due imprese aventi sede legale in provincia di Frosinone.

Il provvedimento è arrivato dopo una serie di riscontri investigativi svolti dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di Frosinone. Nei confronti dei titolari delle due società sono stati riscontrati, in un caso, tentativi di condizionamento da parte della criminalità organizzata e nell’altro la sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’art. 67, della normativa antimafia.

Le interdittive, che si inseriscono nel quadro dell’azione di prevenzione di fenomeni di infiltrazione della criminalità nelle attività economiche e a tutela dell’economia legale, sono lo strumento più importante che il sistema legislativo mette a disposizione delle Prefetture italiane che lavorano con il supporto del Gruppo Interforze Antimafia e delle Forze di Polizia.

Un segnale questo di tangibile monitoraggio del territorio in risposta anche ai dati allarmanti rappresentati nell’ultima relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia che ha evidenziato quanto sia deleteria per la provincia di Frosinone la contiguità con zone ‘calde’ e fortemente compromesse dalle attività criminali di clan e gruppi malavitosi.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -