Deragliamento Firenze, Codici: “Necessario verificare lo stato della rete ferroviaria”

L'associazione Codici in prima linea per garantire i diritti dei passeggeri: "L’incidente conferma la necessità di verifiche urgenti"

Circolazione in tilt, passeggeri bloccati. Sono pesanti le conseguenze del deragliamento del carro di un treno merci avvenuto nella stazione di Firenze Castello, alle porte della città toscana. Un incidente su cui l’associazione Codici interviene con un richiamo ai diritti dei passeggeri ed alla necessità di verificare lo stato della rete ferroviaria italiana.

“Bene gli impegni e gli interventi per cercare di ripristinare quanto prima la regolare circolazione – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, ma è chiaro che non è pensabile archiviare questo deragliamento come un incidente di percorso. Quanto accaduto dimostra, per l’ennesima volta, la necessità di fare una verifica attenta ed approfondita sullo stato della rete ferroviaria italiana. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma i danni riportati dall’infrastruttura sono seri, tant’è che stanno generando gravi problemi. Si registrano ovviamente ritardi, ci sono passeggeri bloccati sui treni ed altri in stazione che cercano di decifrare dai tabelloni il proprio destino. Ci auguriamo che vengano garantiti e rispettati i diritti di tutti, e ci siamo attivati proprio affinché ciò avvenga”.

L’associazione Codici sta monitorando la situazione ed è impegnata a raccogliere le segnalazioni dei passeggeri coinvolti dal deragliamento, ovvero che si ritrovano bloccati sui treni oppure in stazione. È possibile segnalare il proprio caso e richiedere assistenza per quanto riguarda la riprotezione ed il rimborso telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -