Visite ai familiari ricoverati nei reparti dello Spaziani: le nuove disposizioni della Asl

L'accesso è per una sola persona per paziente ricoverato. Decaduto l'obbligo del Green pass, resta quello della mascherina fino al 30 aprile

La visita a un familiare ricoverato è un momento importante sia per il paziente che per chi lo va a trovare. Ma è altrettanto importante che il tutto avvenga in sicurezza e secondo le regole della struttura, nel rispetto quindi di tutti i tempi e le modalità previste. Sono attive nuove e aggiornate disposizioni relative proprio all’accesso dei visitatori in reparto per l’Ospedale Spaziani di Frosinone.

Disposizioni per l’accesso in reparto ai visitatori

La legge n. 199 del 30 Dicembre 2022 abroga con l’art.7 bis, quanto disposto all’art.1bis della legge
28/05/2021 in materia di Green pass ottenuto a seguito di Vaccinazione Covid. Pertanto a far data dal 1° gennaio 2023 non è più necessario essere in possesso di Green Pass COVID-19 valido per accedere ai servizi di degenza ed ambulatoriali in qualità di visitatori ed accompagnatori. Rimane l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica o, preferibilmente, la FFP2. L’obbligo della mascherina è previsto dall’ordinanza del 29 dicembre 2022 del ministero della Salute, che ne ha prorogato l’uso sino al 30 aprile 2023.

La visita ai pazienti ricoverati è consentita secondo modalità e tempi stabiliti dalla DMPO e nel rispetto delle
seguenti regole: l’accesso è riservato ad una sola persona per paziente ricoverato. In base alla situazione clinica dei pazienti e contingente del reparto potrebbe rendersi necessario ridurre il numero dei visitatori presenti e i tempi di permanenza. Le condizioni necessarie per l’accesso al reparto del congiunto / persona di fiducia sono:
NON PRESENTARE SINTOMATOLOGIA RIFERIBILE A POSSIBILE INFEZIONE DA SARS-CoV2 (sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°).

Tenere un corretto comportamento durante la permanenza in ospedale: usare correttamente la mascherina, coprendo naso e bocca; o igienizzarsi le mani in entrata ed in uscita; rispettare l’“igiene respiratoria” (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, utilizzare fazzoletti monouso, evitare il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie e igienizzarsi le mani); mantenere il distanziamento sociale; nel reparto di degenza evitare il contatto con il paziente e con le superfici circostanti (es. sponda del letto, comodino); rimanere nella stanza di degenza del paziente ed allontanarsi quando richiesto dal personale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -