“Automobile Club Frosinone, motore del cambiamento”: al via il progetto divulgativo

Il primo incontro si terrà giovedì 27 aprile, alle ore 17.00, presso la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, in viale Roma

Dopo la presentazione ufficiale di giovedì 30 marzo, prende il via il Progetto divulgativo “Automobile Club Frosinone, motore del cambiamento”, ciclo biennale (2023-2024) di eventi divulgativi gratuiti sui temi della sostenibilità ambientale e della protezione del capitale naturale del pianeta secondo gli scopi assunti dall’ONU con “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.

Il primo incontro si terrà giovedì 27 aprile alle ore 17,00 presso la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, in viale Roma a Frosinone. L’iniziativa è promossa da Automobile Club Frosinone, TSA S.r.l. e De Vellis Servizi Globali S.r.l. e si articola in un calendario di incontri gratuiti (con prenotazione obbligatoria) con il contributo di esperti e di personalità provenienti dal mondo accademico e scientifico.

Lo scopo degli incontri è divulgare conoscenza sullo stato di salute della Terra, le cause dei cambiamenti climatici, le conseguenze dell’eccessivo sfruttamento del pianeta e i traguardi che il mondo deve raggiungere per scongiurare la catastrofe climatica irreversibile, oltre che su come conciliare lo sviluppo economico ed infrastrutturale con queste prerogative

Alla prima conferenza in programma, giovedì 27 aprile, interverranno, come relatori: la prof.ssa Paola Mercogliano, ricercatrice e divulgatrice, responsabile di divisione del CMCC (Centro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici) che tratterà il tema “Comprendere il cambiamento climatico e predisporre l’adattamento locale”; il dott. Stefano Ceccarelli, noto per il suo impegno civico e le sue competenze sui temi ambientali, Presidente di Legambiente Frosinone, con l’argomento “Quali narrative per comunicare la crisi climatica?”; la Sig.ra Marina Testa, Presidente FIAB Frosinone-Su2Ruote Aps e Coordinatrice FIAB Lazio che affronterà il tema della vivibilità delle città con l’intervento dal titolo “Città vivibili, la rivoluzione della mobilità urbana”. Modera il dott. Michele D’Ambrosio.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno dei partner Sara Assicurazioni S.p.a., Cianfrocca Trasporti S.r.l. e Mediolanum Banca – Promotori Finanziari di Frosinone. Il progetto gode del patrocinio morale di Regione Lazio, Provincia e Comune di Frosinone, Camera di Commercio Frosinone Latina, Università degli Studi di Cassino e Fondazione Principe Alberto II di Monaco. Per info e prenotazioni: segreteria@acifrosinone.motoredelcambiamento.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -