Ecomafie, gli ambientalisti italiani a raccolta: Ceccano capitale dei diritti per un giorno

Successo di pubblico per l'iniziativa organizzata dal filosofo Filippo Cannizzo che ha riunito tutto il mondo dell'ambientalismo italiano

Successo di pubblico per l’iniziativa organizzata dal filosofo Filippo Cannizzo che ha riunito tutto il mondo dell’ambientalismo italiano a Ceccano, Giovedì 20 aprile 2023. Legambiente, Libera, Cgil, Retuvasa, hanno dato vita nel corso del dibattito a una primavera dei diritti contro l’autunno delle coscienze!

A partire dal dossier “Ecomafia” di Legambiente di recente pubblicazione, la discussione si è sviluppata attorno le questioni dei reati ambientali di smaltimento illecito dei rifiuti, abusivismo edilizio, aggressioni alla fauna e furti di opere d’arte. Con particolare attenzione per la situazione della Ciociaria, si è analizzata la questione anche a livello nazionale dove le ecomafie continuano ad affondare le loro radici nell’ambiente, spinte da interessi trasversali in cui si intrecciano sempre di più criminalità ambientale, economica e organizzata in un triangolo perfetto.

Nonostante le difficoltà incontrate nell’organizzazione, causate dall’amministrazione e dall’assenza palesata recentemente di spazi pubblici per la cultura in tutte le sue forme nella città fabraterna, Ceccano insieme a tutta la Ciociaria è stata capitale dell’ambiente e per una primavera dei diritti per un giorno! – Fonte comunicato stampa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -