Pillola anticoncezionale gratuita per tutte le donne: la rivoluzione “rosa”

Il Comitato prezzi e rimborso ha selezionato le pillole che potranno essere rese gratuite per tutte le donne, senza limitazioni d’età

Il Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la gratuità di alcune pillole anticoncezionali, ovviamente non di tutte quelle che sono in commercio, per tutte le donne“. A farlo sapere è Giovanna Scroccaro, presidente del Cpr Aifa.

“Si tratta di un bel traguardo- ha proseguito Scroccaro- è stata fatta una valutazione anche dei costi delle varie pillole contraccettive che sono in commercio a prezzi molto variabili, perché si va dai 4 ai 20 euro al mese, quindi con l’aiuto prezioso del lavoro che è stato fatto dalla Cts, il Comitato prezzi e rimborso ha selezionato le pillole che, a suo modo di vedere, potranno essere rese gratuite per tutte le donne, senza limitazioni d’età“.

Il costo stimato per per lo Stato si aggirerà “intorno ai 140 milioni di euro all’anno“, ha infine concluso Scroccaro.

I COMMENTI

“Finalmente! L’Aifa ha deciso che la pillola contraccettiva per tutte le donne e la terapia che protegge dal contagio con sieropositivi siano gratuite. Ora è importante che consultori ed educazione vengano potenziati“. Lo scrive su Twitter Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico. Le fa eco la senatrice del Pd Cecilia D’Elia: “Finalmente! Una decisione che stavamo aspettando. Alcune regioni lo avevano già deciso per le più giovani. L’Aifa adesso ha autorizzato la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne, un passo avanti importante per la tutela della salute sessuale e riproduttiva”. 

Finalmente, una decisione attesa e giusta. La gratuità della pillola anticoncezionale autorizzata dall’ Aifa è un grande passo che rafforza l’autodeterminazione delle donne”, commenta Luana Zanella, capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera. -Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -