“Guardi siti porno? Ora paga”: il tentativo di estorsione via mail è solo una truffa

Il criminale non dispone, in realtà, di alcun filmato che ci ritrae in atteggiamenti intimi né delle password dei profili social

Vi sono arrivate e-mail che vi chiedono soldi, asserendo che vi hanno hackerato l’account? La Polizia Postale suggerisce: non pagate nulla e mantenete la calma. Si tratta infatti di una truffa già proposta in passato e che in queste settimane sta tornando a incutere timore. È in corso una massiccia attività di spamming ad opera di un gruppo internazionale di criminali.

Funziona così: una email ci comunica che il nostro account sarebbe stato hackerato attraverso un virus mentre venivano visitati siti per adulti. Segue la minaccia di divulgare alla nostra mailing list il tipo di sito visitato e il ricatto attraverso una richiesta di denaro in criptovaluta.

La Polizia Postale assicura però che si tratta di una truffa. È tecnicamente impossibile, infatti, anche riuscendo ad entrare nella nostra casella di posta elettronica, installare un virus in grado di assumere il controllo del nostro dispositivo, attivando la webcam o rubando i nostri dati.

Il criminale non dispone, in realtà, di alcun filmato che ci ritrae in atteggiamenti intimi né, con tutta probabilità, delle password dei profili social da cui ricavare la lista di nostri amici o parenti. Non pagare assolutamente alcun riscatto.

Cosa fare allora? Ecco alcuni consigli della Polizia Postale:

  • Proteggere adeguatamente la nostra email (ed in generale i nostri account virtuali);
  • Impostare password complesse;
  • non utilizzare mai la stessa password per più profili;
  • abilitare meccanismi di autenticazione “forte” che associno all´inserimento della password, l´immissione di un codice di sicurezza ricevuto sul nostro telefono cellulare;

Dobbiamo tenere presente, poi, che riuscire ad installare virus informatici capaci di assumere il controllo dei nostri dispositivi può avvenire soltanto se i criminali informatici abbiano avuto disponibilità materiale dei dispositivi stessi, oppure attraverso il cosiddetto phishing informatico. Non cliccare, quindi, su link o allegati di posta elettronica sospetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -