‘Frosinone Alta 2023’, Acampora: “Presto nel centro storico il trasferimento della Camera di Commercio”

Il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina e di Confcommercio Lazio è intervenuto nel corso dell’incontro a Palazzo Munari

“Il nostro impegno per il futuro della parte alta di Frosinone, cuore pulsante del capoluogo, centro delle sue radici e dell’identità dell’intera comunità, è partito nel 2017 con un protocollo d’intesa siglato da Confcommercio Lazio e Comune di Frosinone, volto a favorire l’integrazione tra conservazione e sviluppo nell’area investita dal Piano di gestione Frosinone Alta. Un percorso che oggi prosegue, nel segno della continuità, con gli impegni presi e portati avanti dalla Camera di Commercio Frosinone Latina che mi onoro di rappresentare”. – Così nella mattinata di oggi, 26 aprile, il Presidente della CCIAA del basso Lazio e di Confcommercio Lazio, Giovanni Acampora, ha aperto il suo intervento nel corso dell’incontro per il futuro di ‘Frosinone Alta’ organizzato a Palazzo Munari dall’Amministrazione guidata dal sindaco Riccardo Mastrangeli.

Nel corso dell’incontro, che è stato l’occasione per presentare il concept Frosinone Alta 2023’, Acampora ha annunciato l’ormai prossimo trasferimento della sede dell’Ente camerale proprio nel centro storico della città: “Un segnale importante e per noi un grande motivo di orgoglio. La sede sarà a disposizione della città e darà nuova linfa vitale alla stessa. Avremo una meravigliosa sala congressi che potrà essere utilizzata da Associazioni, cittadini e imprese, nella convinzione che enti pubblici come il nostro debbano mettere il loro patrimonio al servizio della collettività. Inoltre, – ha proseguito il presidente Acampora – occorre ragionare insieme sulle risorse da mettere a sistema e sugli impegni da prendere per proseguire sulla scia di un percorso che sia condiviso. L’apertura al confronto, promossa qui oggi, è il modo giusto per realizzare le cose e per raggiungere l’obiettivo fondamentale di rilancio dei nostri centri storici. Non possiamo più vedere i locali sfitti e i nostri giovani andare altrove, nessuno può esimersi dall’assumere questo impegno, noi per primi in rappresentanza dei commercianti, delle imprese e delle Associazioni. Per dare impulso ad un’economia dei luoghi occorre mettere insieme le energie di tutti e trovare nella continuità delle azioni di sviluppo una comunità consapevole e partecipe. Come ente camerale, anche attraverso la nostra Azienda Speciale Informare, abbiamo messo in campo risorse, idee e progettualità che si sono tradotte e concretizzate in bandi per imprese, Comuni, eventi, mamme in carriera. In bandi per favorire la destagionalizzazione, le imprese giovanili e quelle gestite da donne. Ci assumeremo, in piena condivisione con la rotta tracciata oggi, il compito di studiare iniziative, condivise con i principali stakeholders, per favorire gli investimenti e l’insediamento delle imprese nella parte alta della città, ragionando su nuove agevolazioni e detassazione. Insieme, la Frosinone del futuro sarà davvero quella che stiamo progettando, per noi e per le nuove generazioni”. – Ha concluso Giovanni Acampora.

Un intervento, quello del Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina e di Confcommercio Lazio, condiviso dal sindaco, Riccardo Mastrangeli, dall’Assessore al Centro Storico e Frosinone Alta, Rossella Testa che, nel 2017, in rappresentanza del Comune di Frosinone, sottoscrisse il protocollo d’intesa con Confcommercio; dal presidente della Bpc, Vincenzo Formisano, che negli anni ha supportato azioni e strategie dell’Ente camerale e della Confcommercio; e da tutti i rappresentanti delle imprese, del commercio, delle Associazioni e delle Istituzioni che nella mattinata si sono riuniti per studiare progetti e soluzioni per il concept Frosinone 2023 e per il futuro di Frosinone Alta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -