Isola del Liri – Festa provinciale dei lavoratori: tutto pronto per celebrare il primo maggio

L’edizione di quest’anno coinvolgerà non solo lavoratori, istituzioni e sigle sindacali ma soprattutto la gente comune

Festa provinciale dei lavoratori: tutto pronto ad Isola del Liri per celebrare il 1° maggio. L’edizione di quest’anno sarà a largo raggio, per coinvolgere non solo lavoratori, istituzioni e sigle sindacali ma soprattutto la gente comune, le famiglie, i più giovani per far comprendere pienamente il senso di una festa particolarmente sentita nella città di Isola del Liri.

Per questo da una parte il programma prevede gli appuntamenti tradizionali come lo storico corteo che partirà alle 9.00 da Piazza Boncompagni e che si concluderà alle ore 11.00 con il comizio delle tre sigle sindacali CGIL, CISL e UIL e le conclusioni di Enrico Coppotelli Segretario CISL Lazio. Dall’altra prenderà il via l’evento “One M Fest” organizzata con il supporto dell’associazione ToMusic.

Già dalle ore 12.00 si alterneranno 5 artisti musicali dislocati nel centro cittadino unitamente ad artisti di strada, karaoke per bambini in un percorso artistico musicale che termina in Piazza Boncompagni con il concerto serale dalle ore 19 della band “Radici popolari” che, con strumenti della tradizione locale uniti ai ritmi della musica popolare, si esibirà in un contesto di tradizione ed appartenenza

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -