Sanità, Cuozzo: “Occorre un modello che valorizzi i territori”

Il segretario della Cisl Fp ritiene necessario un potenziamento dell'organico e delle strutture in tutta la Ciociaria

L’apertura positiva sulla sanità regionale da parte della Regione Lazio rappresenta un punto di partenza cui devono seguire i fatti. Quanto emerso dall’incontro tra le organizzazioni sindacali regionali e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca fa bene sperare, ma occorre continuare a lavorare sulle province.

“Nel corso di questi ultimi decenni abbiamo assistito a continui tagli strutturali e di organico che hanno interessato tutto il comparto della sanità della provincia di Frosinone – ha affermato Segretario Generale della Cisl Funzione Pubblica di Frosinone Antonio Cuozzo – Abbiamo assistito nel corso degli anni ad un continuo depauperamento che non ha mai permesso al nostro sistema sanitario provinciale di poter decollare fornendo il tipo di assistenza richiesto dall’utenza e le condizioni di lavoro necessarie per i dipendenti”.

“In questo momento non si può pensare né a blocchi delle assunzioni né a tagli alle strutture. La Ciociaria ha bisogno della politica e ha bisogno che non venga abbandonata. Ciò su cui bisogna puntare è una netta inversione di tendenza che porti a un potenziamento organico e strutturale di tutti i presidi presenti sul territorio provinciale. Non si può più pensare a un modello di sanità romano-centrica, ma bisogna pensare a un modello di sanità territoriale. Negli ultimi anni gli operatori sanitari sono stati sotto i riflettori, sono stati al centro della risposta forte ed energica di un Paese contro la crisi pandemica

“Le tante attestazioni di vicinanza e di supporto a questo comparto ora devono diventare realtà. Quest’anno il tema centrale sarà il 75° anno della nostra Costituzione Repubblicana che sottolinea come la nostra sia una Nazione che deve essere fondata sul lavoro. È necessario che si attui completamente con un piano d’investimento anche nel campo sanitario che porti a un potenziamento organico e strutturale in tutta la Ciociaria. Anche perché la stessa Costituzione sancisce il diritto alla salute ed è nostro compito garantire questo diritto a tutti i cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -