Carlo Acutis, il concorso scolastico dedicato al ‘Santo dei Giovani’: domani la premiazione

Gli alunni delle scuole di secondo grado della diocesi Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo hanno dato vita a dei lavori in nome di Carlo Acutis

Domani, mercoledì 3 maggio alle ore 10.00, presso la Sala degli Abati della Curia, in piazza Corte a Cassino, si svolgerà la premiazione del concorso intitolato ‘Carlo Acutis’, il giovanissimo Santo dei giovani, organizzato per gli studenti del 2°, 3° e 4° anno delle Scuole Secondarie di Secondo grado, dalla Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo in collaborazione con l’Università.

Gli studenti, sotto la guida degli insegnanti di religione, in questi mesi hanno lavorato sodo, stimolati a riflettere e interrogarsi sulle frasi di Carlo “La nostra meta deve essere l’infinito, non il finito” e “Sei nato originale, non vivere da fotocopia”. Quasi una risposta alla “Lettera ai giovani 2022- 2023” del vescovo diocesano Gerardo Antonazzo, che li invitava ad “ascoltare il cuore” e a “coltivare il dialogo”.

Alla cerimonia di consegna degli attestati di merito saranno presenti il vescovo Antonazzo, il direttore dell’Ufficio Scuola Diocesano don Aniello Crescenzi, il professor Toni Iermano, docente di Letteratura italiana presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale ed il professor Diego Picano. Il Premio “Carlo Acutis” si svolge in collaborazione con l’Università di Cassino e del Lazio meridionale e gode del patrocinio del Comune di Cassino, della Regione Lazio e dell’Ordine Forense di Cassino.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -