Venti cani costretti a vivere tra escrementi e sporcizia, salvati dalle guardie zoofile

Chi li deteneva è ora indagato per maltrattamento di animali ai sensi dell’articolo 544 ter del Codice penale

Venti cani costretti a vivere in un contesto di estremo degrado igienico-sanitario tra cumuli di sporcizia, escrementi, ammassi di oggetti, avanzi di cibo sono stati sequestrati dalle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) a Tarquinia, in provincia di Viterbo. Chi li deteneva è ora indagato per maltrattamento di animali ai sensi dell’articolo 544 ter del Codice penale.

«A seguito di una segnalazione abbiamo iniziato a indagare e, verificata la gravità delle condizioni in cui erano costretti a vivere i cani, dopo aver ottenuto dal Pm del Tribunale di Civitavecchia il provvedimento giudiziario di perquisizione, con il supporto della Polizia locale abbiamo proceduto a un sequestro d’urgenza», spiega la coordinatrice del Nucleo delle guardie zoofile Oipa di Viterbo e provincia, Giuliana Rodegher. «I cani, tra cui sei cuccioli in età di svezzamento, si trovano ora in custodia nel canile comunale di Tarquinia per essere curati. Solo un barboncino, al quale è stata amputata la zampa posteriore sinistra per le complicazioni dovute a una ferita non curata, si trova ora in custodia temporanea privata». Una volta definito il procedimento penale, i cani potranno essere tutti adottati.

«Prevediamo di sottoporli a un percorso rieducativo poiché lo stato e il contesto in cui li abbiamo trovati gli animali erano terribili», continua Giuliana Rodegher. «Abbiamo impiegato parecchie ore per prendere tutti i cani. Non è stato un sequestro semplice: nonostante il decreto di perquisizione il detentore non era collaborativo mostrandosi a volte ostile».

L’Oipa invita a segnalare casi di degrado e maltrattamento di cui si sia a conoscenza e di rivolgersi sempre alle sue guardie zoofile che, nel pieno rispetto della privacy, possono intervenire per tutelare gli animali. Per ulteriori informazioni e per segnalare situazioni sospette o di maltrattamento a Viterbo e provincia, scrivere a guardieviterbo@oipa.org o compilare il modulo online su https://www.guardiezoofile.info/viterbo. Per le segnalazioni in tutta Italia: https://www.guardiezoofile.info/nucleiattivi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -