Sedi scolastiche, la Provincia pubblica un bando per la ricerca di immobili

Le strutture devono trovarsi nei Comuni di Sora, Arpino, Isola del Liri, Frosinone, Ceccano, Cassino e Alatri

Immobili da adibire a sedi scolastiche, il presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano, con decreto numero 39 del 3 maggio 2023, ha disposto la pubblicazione di un avviso. 

Questa iniziativa – le motivazioni del presidente Luca Di Stefano – ha lo scopo di dare maggiore visibilità alla ricerca di locali, così da accelerare i tempi delle procedure e garantire il più celermente possibile idonei spazi agli studenti della nostra provincia che ne hanno bisogno. Ciò nell’ottica del principio di vicinanza al territorio e risposta alle esigente dei cittadini, che come Amministrazione provinciale, ci stiamo sforzando di attuare a 360 gradi”.

Il bando è reperibile sull’albo pretorio on line della Provincia. Il responsabile del procedimento è il geometra Emanuele Silo, e-mail: siloe@provincia.fr.it ; telefono: 0775/219366.

Eventuali richieste di chiarimenti o informazioni potranno essere effettuate esclusivamente all’indirizzo pec: protocollo@pec.provincia.fr.it entro e non oltre il 24/05/2023 e indirizzate al servizio Edilizia Scolastica e P.I.. Le risposte ai quesiti pervenuti saranno pubblicate sul sito internet: www.provincia.fr.it

Per gli immobili eventualmente individuati verrà stipulato un contratto di locazione per la durata di tre anni con eventuale rinnovo espresso unilaterale, di un anno, da esercitarsi da parte della Provincia di Frosinone. Preliminarmente alla sottoscrizione del contratto, la Provincia di Frosinone procederà a verificare la sussistenza dei requisiti dichiarati in sede di offerta dal concorrente selezionato. 

Ogni immobile deve essere caratterizzato dai seguenti requisiti: ubicazione nei Comuni di  Sora, Arpino, Isola del Liri, Frosinone, Ceccano, Cassino e Alatri della provincia di Frosinone; autonomia funzionale con accessi indipendenti; adeguati collegamenti con mezzi pubblici di trasporto urbani ed extraurbani; contenere complessivamente almeno 10 aule di superficie minima di 35 mq, in un unico blocco e preferibilmente al piano terra, senza barriere architettoniche, e distribuito su tale e unico piano; numero di servizi igienici definito dalla normativa vigente e distinti tra uomini e donne, disabili e docenti e personale scolastico; verifica della vulnerabilità sismica. Tutti gli altri requisiti e i termini dell’avviso sono reperibili sul sito internet istituzionale della Provincia di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -