Sicurezza idraulica, al via le progettazioni per interventi su cinque corsi d’acqua

L’obiettivo dei lavori è quello di ridurre i fattori di rischio in aree notoriamente soggette a dissesto idrogeologico o idraulico

Grazie a diversi finanziamenti per un importo complessivo di €. 4.398.863,56 concessi dalla Regione Lazio (Direzione LLPP stazione unica appalti, risorse idriche e difesa del suolo), nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione, risorse FSC 2021-27, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino potrà realizzare interventi di sistemazione idraulica in diversi comuni dell’area di competenza.

In particolare, si tratta del rio Corvo (S. Angelo in Theodice di Cassino, per euro 591.642), del fosso Capo d’Acqua (Cassino, per euro 327.000), del rio Martinello (S. Andrea del Garigliano, per euro 920.000), del fosso della Zoppa (Arce, per euro 1.024.221,56) e delle Forme di Aquino (Castrocielo, Aquino, Pontecorvo ed altri comuni, per euro 1.536.000). L’iter procedurale per l’esecuzione degli interventi è nella fase progettuale, che precede l’appalto per l’esecuzione dei lavori.

“Al fine di mitigare le criticità legate ai fenomeni di piovosità, spesso violenti e concentrati in poche ore, legati ai cambiamenti climatici – spiega il commissario del Consorzio Valle del Liri Sonia Ricci– è necessario procedere costantemente alla bonifica e pulitura della rete scolante del Comprensorio. Una rete che, in molti casi, oltre alla manutenzione ordinaria, necessita di interventi di sistemazione più radicali. Grazie a questi fondi che ci sono stati concessi dalla Regione Lazio, potremmo intervenire adeguatamente su cinque corsi d’acqua, che attraversano vari comuni del comprensorio consortile, contribuendo al miglioramento della sicurezza idraulica in aree soggette a dissesto idrogeologico”.

Infatti, i lavori riguarderanno, a seconda dei corsi d’acqua, opere di consolidamento spondale – tramite il posizionamento di scogliere con massi ciclopici, gabbionate o ‘materassi Reno’ – la risagomatura e regolarizzazione degli alvei, la rimozione di materiale di sedime fluviale, vegetazione e piante spontanee, la riqualificazione del sito e l’inserimento di briglie, per ridurre il deflusso di sedime e per stabilizzare il fondo del corso d’acqua dall’erosione della corrente. L’obiettivo generale dei lavori da realizzare è quello di ridurre i fattori di rischio in aree notoriamente soggette a dissesto idrogeologico o idraulico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -