“Energy revolution”, nuova sfida per imprese e startup

La challenge di open innovation: in palio 30 mila euro e servizi specialistici per avviare lo sviluppo delle migliori soluzioni

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, e Seaside, ESCo del Gruppo Italgase player nazionale nell’efficienza energetica e nella sostenibilità, lanciano la open innovation challengeStart your energy revolution”, con il supporto tecnico di Digital Magics.

La sfida mira a raggiungere una nuova frontiera digitale e sostenibile per la gestione del calore negli edifici residenziali. Attraverso l’individuazione di soluzioni all’avanguardia, la call punta a rendere gli immobili più efficienti in termini di consumi, anche grazie a una maggiore collaborazione attiva tra ESCo e privati.

Gli ambiti di ricerca della challenge riguardano

·         valorizzazione dei dati per ridurre i consumi ed efficientare la gestione operativa delle caldaie centralizzate (es. Machine learning, Digital Twin, ecc.);  

·         digitalizzazione dei processi della gestione calore di condomini medio-grandi;  

·         nuove rinnovabili ed energy harvesting;  

·         monitoraggio del calore per le singole unità abitative e i relativi locali;    

·         engagement e gamification, per incentivare e aumentare la consapevolezza e la proattività dei cittadini;    

·         nuovi modelli di business per l’azzeramento dell’investimento e la condivisione del risparmio tra inquilini ed ESCo.  

Alla Call possono partecipare Startup e PMI innovative con TRL market ready. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 12.00 del 20 luglio 2022.

Una giuria formata da rappresentati di Lazio Innova e Seaside selezionerà 6 team che accederanno a un percorso gratuito di mentorship. Il percorso ha l’obiettivo di verificare il potenziale delle soluzioni proposte in vista della presentazione all’Innovation Day, momento finale della Open Innovation Challenge.

Al termine del percorso, durante “l’Innovation Day”, la realtà vincitrice si aggiudicherà un premio in denaro del valore complessivo di 30 mila euro (di cui 20 mila messi a disposizione da Lazio Innova e 10 mila da Seaside) e servizi specialistici. Al secondo e terzo classificato saranno erogati servizi specialistici per lo sviluppo del proprio business.

I premi in servizi erogati da Lazio Innova saranno finalizzati allo sviluppo e all’implementazione della soluzione presentata e riguarderanno in particolare: la gestione dell’impresa, la tutela della proprietà intellettuale, il marketing e la comunicazione, gli strumenti di ingegneria finanziaria (accesso al credito, crowdfunding, ecc.) e, infine, l’ingegnerizzazione del prodotto.

Saranno inoltre valutati possibili investimenti in equity e attività di networking con le aziende del Gruppo Italgas e con i Partner ad esse collegati.

L’iniziativa arricchisce l’importante percorso di digitalizzazione in ambito “sostenibilità” che Seaside porta avanti da anni, non solo nel settore industriale e pubblico, ma anche in quello privato – afferma Patrizia Malferrari, Amministratore Delegato di Seaside. “Vogliamo contribuire attivamente all’efficientamento di uno tra i principali responsabili di emissioni inquinanti: il calore residenziale. Grazie a questa Open Innovation Challenge sarà possibile unire le competenze digitali di Seaside con quelle della gestione termica che caratterizzano Ceresa, azienda entrata di recente nel Gruppo Italgas, aggiungendovi tecnologie e spunti per nuovi modelli di business provenienti da giovani realtà innovative”.

Le nostre Open Innovation Challenge – dichiaral’assessore della Regione Lazio allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Università, Start-Up e Innovazione, Paolo Orneli – sono uno strumento concepito per mettere in contatto le esigenze di innovazione delle grandi imprese con le idee e i progetti di startup e PMI innovative. Con queste challenge stimoliamo la loro creatività e sviluppiamo il loro talento imprenditoriale, creando così un bacino di giovani talenti che è alla base di un nuovo modello di Sviluppo, più rispettoso del nostro pianeta e più inclusivo”.

La Call progettata insieme a Seaside è un ulteriore dimostrazione dell’efficacia di questo strumento pensato per sostenere i percorsi di innovazione – dichiara Andrea Ciampalini, Direttore Generale di Lazio Innova – Ad oggi Lazio Innova ha lanciato 26 challenge con 18 aziende madrine, raccogliendo oltre 350 progetti innovativi e supportando 140 team e imprese in percorsi di mentorship, oltre ad essere stati conclusi più di 10 accordi commerciali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -