Disturbi del comportamento alimentare, la Lega B sostiene la campagna “Il cibo è amico”

L’iniziativa della Fondazione Bambino Gesù in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica per la nascita del Centro per lo Studio

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) hanno ormai assunto una notevole rilevanza sociale e sanitaria, costituendo condizioni psicopatologiche di particolare complessità che incidono sulla qualità della vita dei pazienti che ne sono affetti (anoressia, bulimia, ecc) con conseguenze fisiche e psichiche. Tali condizioni possono impattare soprattutto nei giovani che rientrano nella fascia di età pediatrica fino ai 18 anni, nel pieno del loro sviluppo.

Per queste ragioni, la Lega B scende in campo al fianco della Fondazione Bambino Gesù, Coldiretti e Campagna Amica per promuovere la campagna “Il cibo è amico”, sostenendo la realizzazione del Centro per lo Studio dei disturbi del comportamento alimentare in età pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù.

La Lega B ha deciso così di sostenere l’iniziativa, dando seguito anche al progetto di responsabilità sociale “B come Bambini”, come evidenziato dal presidente Mauro Balata: “Promuovere stili di vita sani, avendo una dieta bilanciata e praticando attività sportiva sono prerogative della Lega B, sempre sensibile di fronte a dinamiche di carattere sociale e vicina ai giovani che rappresentano il futuro della nostra società. Desidero ringraziare la Fondazione Bambino Gesù, Coldiretti e Campagna Amica per aver operato in sinergia al fine di garantire un percorso di crescita adeguato ai tanti bambini e ragazzi affetti da DCA, offrendo sostegno alle loro famiglie”.

In occasione della 37a giornata della Serie BKT, sono state predisposte una serie di attività affinché si possa diffondere un messaggio di educazione, prevenzione e consapevolezza attraverso creatività led su tutti i campi del torneo, messaggio speaker nel pre-partita e nell’intervallo, ma anche banner e post social al fine di raggiungere la numerosa platea di tifosi e appassionati che segue il campionato.

Le attività previste dal Centro si prefiggono di strutturare una strategia multidisciplinare per la prevenzione e la diagnosi precoce dei disturbi alimentari, diffondendo una nuova cultura della corretta alimentazione, attraverso il coinvolgimento di famiglie, pediatri, volontari e operatori del settore.

Oltre alla campagna di promozione e sensibilizzazione, è stata aperta una raccolta fondi al seguente link affinché ognuno possa offrire il proprio contributo alla realizzazione del Centro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Memorial “Preside Barrile”, ITIS contro Liceo: 3 a 0 per i Chimici e grande festa in campo

Arpino - Due schieramenti per un'unica squadra, la scuola. La partita ITIS VS Liceo torna ad emozionare, a prescindere dal risultato finale

Osteria New York festeggia 40 anni di storia, passione e sapori autentici: l’appuntamento

Broccostella - Giovedì 8 maggio appuntamento con la cena celebrativa e il coinvolgente intrattenimento musicale di Franco Tispi

BCC Roma: approvato il Bilancio 2024. Raccolta allargata a 17,5 miliardi, impieghi a 11 miliardi

Utile netto di 294 milioni destinato al rafforzamento del patrimonio ed al sostegno del tessuto civico e sociale dei territori

“La sicurezza sul lavoro scende in strada”, l’iniziativa itinerante arriva a Frosinone

Il 7 maggio incontri con i commercianti e gazebo informativo. Il 20 e 21 maggio due giornate di formazione in Confcommercio

Blackout in Spagna e Portogallo, si può chiedere il rimborso per i viaggi annullati: ecco come

L’associazione Codici ha attivato i suoi Sportelli per fornire assistenza ai consumatori: "Il blackout non può diventare un alibi"

Scuola, verifiche in classe e compiti a casa: le novità del ministero

Dal ministro Valditara le indicazioni per i docenti sull'assegnazione del lavoro per migliorare la collaborazione tra scuola e famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -