Cassino, la Polizia Penitenziaria proclama lo stato di agitazione: manca il personale

L'Uilpa Polizia penitenziaria: "È stata superata la soglia dell'umana tolleranza, a rischio anche il piano ferie"

Stato di agitazione nel cercare di Cassino. A renderlo noto è stata la sigla sindacale Uilpa Polizia penitenziaria che in una nota spiega quanto «inutili sono stati infatti sino a oggi tutti gli interventi presso gli organi competenti e si è letteralmente superata la soglia dell’umana tolleranza. La situazione continua costantemente a peggiorare e quello che si osserva è un reale deterioramento del sistema organizzativo e operativo. Gli eventi critici crescono esponenzialmente e si è costretti a subire continui eventi critici dove il poliziotto, solo e inerme, senza alcuno idoneo strumento di difesa è costretto a soccombere. La carenza di organico continua ad acuirsi».

Una carenza cronica di unità che sono passate da 162 distinte in 3 commissari, 13 ispettori, 19 sovrintendenti e 127 agenti/assistenti nel 2017 alle attuali 107 unità, in cui si elencano ben 29 unità assenti (1 per lunga assenza, 13 a disposizione della Cmo e 2 in congedo ordinario residuo perché prossimi al pensionamento, 1 unità in distacco fuori sede e 14 unità in aspettativa elettorale). «Il70% della forza operativa ha un’età anagrafica superiore ai 50 anni con anzianità di servizio superiore ai 30 anni e le numerose ripetute richieste per essere esonerati dai turni di servizio notturni non trovano alcun accoglimento – proseguono dal sindacato Uilpa -. Identica situazione la si ritrova sul congedo residuo che non si riesce a smaltire in quanto lo stesso personale si vede costretto a dover rinunciare ai giorni di congedo e sempre più spesso anche ai riposi settimanali, per non parlare dei riposi festivi dove moltissimi si ritrovano in servizio 5 giorni festivi su 6. Con i numeri succitati garantire un dovuto e dignitoso piano ferie appare un’impresa impossibile».

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -