“Il coraggio dei vinti”, il romanzo storico di Francesco Bianchi premiato in Ciociaria

Ceccano - Il 13 maggio il libro è stato premiato al Castello dei Conti alla presenza, tra gli altri, dell’On. Massimo Ruspandini

Il romanzo storico “Il coraggio dei vinti”, scritto dal toscano Francesco Bianchi e uscito a Gennaio 2023 con Curcio Editore, ha ottenuto il terzo importante riconoscimento in pochi mesi. Selezionato prima della pubblicazione nella decina finalista del Premio letterario Clara Sereni – Sezione Inediti, è stato premiato il 7 maggio a Rovigo al Premio letterario internazionale Cristina Campo come vincitore del Premio Opera Prima. Il premio è stato assegnato dalla Presidente e madrina della kermesse letteraria Angioletta Masiero.

La settimana successiva, il giorno 13 maggio a Ceccano il libro è stato premiato dopo essere rientrato nella rosa dei finalisti del Premio internazionale 18 maggio, rassegna dedicata ai romanzi storici che trattano con profondità e attenzione i temi della prima e seconda guerra mondiale. Premiato come quinto classificato – Sez. narrativa seconda guerra mondiale, la cerimonia è avvenuta nella splendida cornice del Castello dei Conti alla presenza, tra gli altri, dell’On. Massimo Ruspandini.

Il libro è stato recentemente presentato in tre importanti piazze: Modena (biblioteca Rotonda), Prato (Casa delle Memorie di Guerra per la pace) e Firenze (biblioteca delle Oblate) con i patrocini dei rispettivi comuni. Tutti gli eventi sono stati inseriti nelle serie di avvenimenti a celebrazioni della Festa della Liberazione.

In programma altri importanti eventi come il Salone del Libro di Torino (il giorno 19 maggio l’autore sarà presente al PAD.3 STAND R27 dalle ore 16:00), Cagliari (biblioteca Pirri – il giorno 8 giugno ore 17:00), Prato (Giardino letterario della Gualchiera – evento bibliocoop – 6 luglio ore 21:30), Pontassieve (Rassegna letteraria estiva – luglio) e San Casciano Val di Pesa (Rassegna liberazione – luglio).

Sinossi del romanzo

In un podere fiorentino nel periodo della seconda guerra mondiale una famiglia di mezzadri fatica a portare avanti i ritmi delle colture; due dei tre figli dei contadini, Oliviero e Giovanni, prestano infatti il servizio militare. Anche Elio, il figlio più piccolo, riceve la chiamata alle armi dalla Repubblica Sociale ma decide di non arruolarsi. Tra fughe, diserzioni e carcere, due fratelli si ritroveranno in un campo di prigionia in Germania mentre il terzo, Giovanni, continua a lavorare forzosamente per i tedeschi. Proprio Giovanni, durante uno dei suoi servizi, si accorge che due deportati sono i suoi fratelli. L’arrivo degli Alleati rappresenta una svolta importante ma il rientro a casa dei superstiti risulta più duro del previsto.

Un romanzo che oltre a trattare un periodo storico particolarmente cruento ricorda anche gli eccidi più efferati avvenuti nel nostro territorio ed episodi della resistenza italiana. Un racconto ambientato in un contesto di vita contadina contornato da sapori, odori, usi e costumi dell’epoca, parte del nostro passato ma con il rischio di essere dimenticato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -