Elezioni 2023, urne chiuse in provincia: al via lo spoglio. Attesa per i risultati

Inizia lo scrutinio nei 14 Comuni della Ciociaria chiamati al voto. Occhi puntati sulle sfide di Anagni e Ferentino

Urne chiuse alle 15.00 in provincia di Frosinone. Al voto il 70,71% degli aventi di diritto, contro il 71,59% della precedente tornata elettorale, nel 2018. Dato aggiornato alle 15.29. L’affluenza è in calo di un circa un punto percentuale, molto meno di quanto mostravano le rilevazioni della giornata di ieri quando, alle 23.00, aveva votato il 55,58% degli elettori; contro il 71,59% delle precedenti elezioni. Gli elettori restano, però, sfiduciati nei confronti della politica che non riesce ad invertire il trend e sempre meno cittadini scelgono di esercitare un loro fondamentale diritto. Un segnale forte e chiaro che, condivisibile o meno, è stato riscontrato anche in questa tornata elettorale.

Ora nei 14 Comuni ciociari chiamati al voto inizia lo spoglio. Amaseno, Anagni, Aquino, Arpino, Atina, Boville Ernica, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Pico, Pignataro Interamna, Serrone, Villa Latina e Villa Santa Lucia si preparano ad eleggere i nuovi sindaci. Quarantaquattro in totale i candidati alla fascia tricolore.

Qualche primo cittadino corre per la riconferma: Daniele Natalia (Anagni), Antonio Como (Amaseno), Adolfo Valente (Atina), Enzo Perciballi (Boville Ernica), Alioska Baccarini (Fiuggi), Benedetto Murro (Pignataro Interamna), Giancarlo Proietto (Serrone), Luigi Rossi (Villa Latina). Ornella Carnevale di Pico punterà, invece, al terzo mandato consecutivo.

Il ballottaggio è previsto solo nei Comuni di Anagni e Ferentino, eventualmente il 28 e 29 maggio, qualora nessuno dei candidati dovesse raggiungere il 50% più uno dei voti al primo turno. Unici due centri con più di 15.000 abitanti al voto, sono anche gli unici nei quali è previsto il voto disgiunto. 

Analizzando i risultati delle ultime elezioni – le Politiche del 25 settembre 2022 e le Regionali del 12 e 13 febbraio – la vittoria è andata al centrodestra. Stesso esito per le comunali di Frosinone, undici mesi fa. Oggi il trend potrebbe essere confermato o invertito. La palla ora è passata agli elettori, non resta che attendere le prossime ore per i verdetti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -