Assistenza domiciliare e telemedicina, stanziati oltre 540 milioni di euro nel Lazio

La casa come primo luogo di cura, migliorando l'assistenza domiciliare dei pazienti fragili e cronici. Tutte le misure da adottare

La Giunta regionale del Lazio, ha approvato ieri la componente 1.2 della Missione 6 Salute del “Piano Operativo Regionale” che prevede uno stanziamento di oltre 541 milioni di euro per il potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata (ADI) e lo sviluppo della telemedicina, attuando una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari.

Lo stanziamento, che si divide in 383.175.903 euro provenienti dal Pnrr e 158.884.872 euro assegnati dal dl 34/2020, ha l’obiettivo di aumentare le prestazioni rese in assistenza domiciliare per prendere in carico il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni entro 2026. Il raggiungimento di tale obiettivo è possibile attraverso alcune azioni di “sistema” che coinvolgono sia le aziende sanitarie che il quadro di indirizzi sviluppato dalla Regione Lazio, come ad esempio: la centralizzazione a livello aziendale del processo di segnalazione, presa in carico e valutazione del servizio stesso. Attualmente i singoli distretti socio-sanitari hanno processi e procedure differenti. L’omogeneità dei processi e delle procedure rappresenta la condizione per inquadrare su ampia scala la domanda, gestire in modo migliore le condizioni di accesso e valutare i servizi erogati in modo unitari; la riduzione degli accessi al Pronto Soccorso al fine di evitare ricoveri non adeguati, attraverso l’individuazione precoce nei setting territoriale ed ospedaliero dei soggetti eleggibili ad un percorso di cure domiciliari; la riduzione delle ospedalizzazioni, sviluppando risposte alternative a domicilio; le dimissioni protette dalle strutture di ricovero, assicurando la continuità dell’assistenza al domicilio, attraverso percorsi “rapidi” di presa in carico precoce; l’organizzazione di un modello multicanale di erogazione delle cure a domicilio che associ l’erogazione in presenza a quella a distanza. In tale prospettiva, il coordinamento degli interventi sulla persona e sul contesto dovrà beneficiare dei processi di integrazione che la Casa della Comunità consente di mettere in campo. La “casa come primo luogo di cura” significa favorire l’implementazione di soluzioni tese a migliorare la gestione della presa in carico e la programmazione dell’assistenza domiciliare dei pazienti fragili e cronici.

E, ancora: la presa in carico del paziente, assicurando tramite i servizi di telemedicina il costante monitoraggio di parametri clinici, al fine di ridurre il rischio d’insorgenza di complicazioni in soggetti a rischio o affette da patologie croniche;  il miglioramento della qualità di vita percepita del paziente, delle famiglie e dei caregiver, attraverso interventi di educazione terapeutica per una più efficace risposta/autogestione dei bisogni assistenziali.

Il commento dello SNAMI Frosinone

“Come sezione provinciale SNAMI Frosinone abbiamo appreso positivamente che la Giunta Regionale del Lazio ha adottato delle misure che prevedono lo stanziamento di oltre 541 milioni di Euro per il potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata e per lo sviluppo della telemedicina. Si tratta di provvedimenti che vanno nella giusta direzione e che sottendono una visione ampia, di lungo periodo ed al passo con i tempi nella gestione della sanità del Lazio.
Come parte sindacale apprezziamo la linea amministrativa messa in atto dalla Regione e manifestiamo la massima disponibilità a concorrere in tale progetto di ampliamento ed ammodernamento del sistema sanitario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -