Presentata la Guarcino-Campocatino: una due giorni a tutto…gas! Tante le novità per l’edizione 2023

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della gara presso la Sala del Teatro Comunale di Guarcino

Al via la terza edizione della Guarcino-Campocatino, terza prova del C.I.V.S.A. – Campionato Italiano Velocità Salita Auto storiche, con grande soddisfazione degli Organizzatori per la costante ascesa, in termini di gradimento, della competizione. Nel tardo pomeriggio di ieri si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della prestigiosa gara presso la Sala del Teatro Comunale di Guarcino. Al tavolo dei relatori erano presenti l’infaticabile coppia di organizzatori composta da Tonino Di Cosimo (Presidente Safety Drive School) e Angelo Carlo Veneziano (Istruttore Safety Drive School), Max Rendina (Presidente Commissione Sportiva Regionale), il Sindaco Urbano Restante, Maurizio Federico (Presidente Aci Frosinone) e Edward von Freymann, presidente della Fondazione Gaia, realtà nata in memoria della figlia – Gaia per l’appunto – tragicamente scomparsa il 22 dicembre del 2019 assieme all’amica Camilla Romagnoli in seguito ad un investimento su Corso Francia a Roma a soli 16 anni.

I due organizzatori, Tonino e Angelo, presentano subito questa grande novità con parole molto toccanti: “La competizione Guarcino-Campocatino non vuole essere solo rombo di motori, spettacolo e divertimento, ma ha l’esigenza di porsi anche come un momento di riflessione sulla sicurezza stradale, sull’importanza di stare al volante in maniera accorta, cosciente e consapevole dei rischi che si corrono per se stessi e per gli altri. In tal senso, crediamo che nessuno meglio di Edward possa spiegare come l’abuso di sostanze stupefacenti e/o alcol possa cambiare per sempre il corso della vita e provocare drammatiche conseguenze. Il papà della meravigliosa Gaia, travolta sulle strisce pedonali da un automobilista ubriaco, porta la sua delicata testimonianza ai giovani affinché possano responsabilizzarsi alla guida ed evitare altro spargimento di sangue innocente. Edward von Freymann, intervenuto alla presentazione della gara, ha illustrato le nobili finalità della sua Fondazione, che si prefigge lo scopo di assistere legalmente e psicologicamente le famiglie colpite da queste tragedie che spezzano vite, cuori, sogni. Proprio sulla scorta di questo prezioso intervento, di concerto con lui in una partnership che sappiamo già proficua, abbiamo deciso avviare insieme progetti innovativi sul tema dell’inclusione e della guida sicura”.

Camper Azzurro e Pompieropoli

Per il terzo anno consecutivo sarà presente la Polizia di Stato che, con il Camper Azzurro, incontrerà i giovani delle scuole per diffondere la cultura della guida sicura, a conferma della solida collaborazione instaurata. Verrà allestito anche il camp Pompieropoli, che attraverso attività ludiche dimostrerà ai più piccoli il lavoro dei Vigili del Fuoco. Attraverso percorsi particolari e giochi educativi, i bambini potranno apprendere le basi della prevenzione incendi e conoscere mezzi e attrezzature utilizzati durante gli interventi.

Ogni pilota un albero

“Un’altra grande novità di quest’anno – evidenziano ancora Di Cosimo e Veneziano – è l’iniziativa dell’ACI “Ogni Pilota un albero”, che prevede la piantumazione di un albero per ogni partecipante, per contrastare l’emissione di CO2 dei bolidi in gara. Sabato 20, alle ore 10:00 nell’area antistante il Municipio di Guarcino, alla presenza delle Autorità, si procederà alla piantumazione simbolica del primo albero cui, nei giorni successivi alla gara, ne seguiranno altre 50 distribuite su tutto il territorio. Tutto è quindi pronto a Guarcino per sabato 20 e domenica 21 maggio, per una “due giorni” all’insegna dello Sport, della Sicurezza, della Sostenibilità e del Sociale”.

Il programma

Sabato 20, dunque, verifiche al mattino, dalle 8 alle 9.30, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 14, avranno luogo le prove ufficiali. Lo ‘start’ vero e proprio è previsto per il giorno successivo, domenica 21 maggio con la gara che inizierà alle 10 e, dalle 14 in poi, saranno officiate le premiazioni.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serie D – Sora al debutto in campionato, domani appuntamento ‘amarcord’ a Giulianova

Serie D - Appuntamento a domani, domenica 7 settembre, alle ore 15.00 presso lo stadio ‘Rubens Fadini’ di Giulianova

Motori – “Un calcio al via”: la partita dei piloti inaugura il Rally del Lazio Cassino 2025

Martedì 9 settembre alle ore 20:00 si disputerà la gara tra piloti e lo Sporting Pontecorvo 1926, squadra di Seconda Categoria

Coppa Italia Eccellenza – Il Ceccano ribalta il Salaria: Pompili torna al gol e firma la rimonta rossoblù

Al “Popolla” i rossoblù hanno superato il Salaria FC con il risultato di 2-1, dimostrando carattere, determinazione e unione

Serie D – Tre nuovi volti e un addio: così si chiude il mercato del Sora

Serie D - Il Sora Calcio 1907 si rinnova con gli arrivi di Pecchia, Bonofiglio e Politi, mentre Villari saluta

Volley – L’Eagles Ceccano torna al lavoro. Coach Giacchetti: “Voglio una squadra umile”

Serie C - La fase di pre-season della Eagles Volley prevede un primo periodo di 15 giorni di rinforzo muscolare sulla sabbia

Bocce – I giovani ciociari Lorenzo Miele, Stefano Miele e Roberto Gentili ai campionati Juniores

Presso il Comune di Arce, il Sindaco Luigi Germani ha accolto gli atleti del Circolo Bocciofilo Comunale “Giuseppe Corsetti”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -