Atf, Marco Camplone è il nuovo direttore generale

A darne notizia Gianfranco Battisti presidente dell’azienda fiuggina che imbottiglia ed esporta in tutto il mondo la famosa oligominerale

Marco Camplone, 59 anni con laurea in economia e commercio, è il nuovo Direttore Generale di ATF S.p.A. A darne notizia Gianfranco Battisti presidente dell’azienda fiuggina che imbottiglia ed esporta in tutto il mondo la famosa oligominerale tanto cara a Michelangelo Buonarroti e Papa Bonifacio VIII.

“La sua esperienza professionale supera i 30 anni – spiega Gianfranco Battisti che a Marco Camplone ha conferito tutte le deleghe operative, conservando per sé quelle strategiche di sviluppo su ampia scala – maturata in contesti multinazionali ed imprenditoriali gestendo progetti di start up e rilancio aziendale”.

Marco Camplone ha manifestato da subito grande entusiasmo per essere entrato a far parte del percorso di rilancio del brand Fiuggi a 360°: “È per me un onore far parte del progetto di rilancio di ATF S.p.A. e del suo marchio storico. Un progetto tutto italiano, del territorio e per il territorio”, ha tenuto a precisare Camplone. Un curriculum importante quello del neodirettore generale di ATF S.p.A. che lo colloca tra i massimi esperti in Italia nel settore nel settore vendite nell’area beverage e food. Già direttore vendite Canale Ho.re.ca. per Interbrau S.p.A. Direttore commerciale Milanofood Srl e Scapa Italia S.p.A. (Gruppo Marr), Marco Camplone negli anni ha acquisito professionalità importanti nel settore delle politiche commerciali e di prodotto, nello sviluppo risorse, formazione, people management e gestione del cambiamento.

L’uomo giusto al posto giusto per il raggiungimento degli obiettivi che si sono dati Maurizio Stirpe, Francesco Borgomeo e Nicola Benedetto che, insieme a Gianfranco Battisti, nel febbraio scorso hanno ricevuto dal Comune di Fiuggi la gestione dell’azienda termale, dell’imbottigliamento e dello storico campo da golf a 18 buche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -