Screening gratuito per l’HCV, un banale prelievo di sangue può salvare la vita

”Perché non farlo?”, lo slogan lanciato dalla Asl di Frosinone per invitare i cittadini a sottoporsi all’esame

130.000 cittadini della provincia di Frosinone, nati tra il 1969 ed il 1989, dovrebbero sottoporsi allo screening per l’HCV (virus Epatite C).

Tra questi si stima che circa l’uno per mille sia positivo al virus HCV, ovvero che tra le 100 e le 130 persone, con infezione spesso asintomatica, rischiano di sviluppare cirrosi o carcinoma epatico. Ad oggi circa 8.000 persone hanno effettuato lo screening e 3 di loro sono risultate positive. Queste 3 persone assumendo una terapia con semplici compresse per bocca non svilupperanno il tumore epatico.

Ci sono quindi circa tra 100 e 130 persone che si ammaleranno di tumore e non lo sanno, anche se potrebbero evitarlo facilmente. Se solo facessero lo screening potrebbero scoprire in tempo l’infezione, iniziare una breve cura senza alcuna sofferenza e guarire definitivamente. La Asl di Frosinone, come tutte le Aziende sanitarie del Lazio, offre la possibilità di fare lo screening GRATUITAMENTE presso 14 punti prelievi.

Si può prenotare sul portale https://www.salutelazio.it/ o chiedere al proprio medico curante.

Lo screening per l’HCV consiste in un banale prelievo di sangue e può salvarci la vita. “Perché non farlo?”, è lo slogan lanciato dall’Azienda sanitaria locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -