I ragazzi rischiano di saltare la gita scolastica, sindaco e Comune organizzano il viaggio per loro

Roccasecca - Causa Covid e dinieghi gli studenti di terza media rischiavano di non aver mai vissuto un momento di condivisione

E’ stata un successo la gita a Roma che il Comune di Roccasecca ha voluto organizzare per i ragazzi della terza media del locale istituto comprensivo. Dopo gli anni degli impedimenti a causa del Covid, gli studenti dell’ultimo anno rischiavano, a conclusione del loro ciclo di studi, di non aver mai vissuto una gita insieme. Alle limitazioni della pandemia, infatti, si era aggiunta la mancata programmazione della scuola rispetto alle possibili proposte di viaggio da svolgersi in questa annualità.

Per ovviare alla situazione il Comune di Roccasecca ha pensato bene adoperarsi per permettere comunque ai ragazzi di vivere una giornata di socialità e di arricchimento culturale. Sabato scorso, perciò, in concomitanza con la chiusura dell’istituto comprensivo, il Sindaco e l’amministrazione hanno proposto una gita a Roma, in visita al Colosseo e a Cinecittà World. La risposta dei ragazzi alla proposta del Comune è stata entusiasmante e le adesioni sono state quasi nella totalità degli alunni interessati. Ma soprattutto la giornata è stata vissuta con grande allegria e partecipazione.

La comitiva è stata accompagnata da una delegazione dell’amministrazione comunale e da alcuni rappresentanti dei genitori che hanno anche acquisito la delega da parte di quelli che non hanno potuto partecipare. Per quanto concerne i costi, viaggio gratuito per gli alunni, una piccola compartecipazione per genitori accompagnatori. Il Sindaco e gli amministratori hanno sostenuto in proprio le spese per il costo del pullman e per il biglietto di ingresso ai due luoghi scelti per la visita contribuendo a sostenere economicamente l’evento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -