La sfida del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, tavola rotonda di Ance con Salvini e Acampora

“Prime riflessioni sulle novità del D.lgs n.36/2023: la proposta di un ‘Modello Latina’”, questo il titolo dell'appuntamento

“La sfida del nuovo Codice dei Contratti Pubblici è un’iniziativa che si innesta in un solco già tracciato che è quello, appunto, del ‘Modello Latina’. Un modello che sottolinea l’importanza di un’alleanza strategica tra Istituzioni, Enti, imprese e rappresentanze sindacali per lo sviluppo e la crescita dei territori. Un approccio condiviso, con spirito di squadra, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, dalla Prefettura di Latina e da sua Eccellenza il Prefetto, Maurizio Falco”. – Così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, nel corso del suo intervento alla tavola rotonda Prime riflessioni sulle novità del D.lgs n.36/2023: la proposta di un ‘Modello Latina’” organizzata da CCIAA, ANCE Latina e Prefettura di Latina, tenutasi ieri al Teatro Moderno di Latina. Al tavolo dei lavori, anche Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“La messa a terra di questo ‘Modello’ ha portato alla scelta di realizzare il corso di formazione al quale diamo il via oggi con un programma altamente qualificato, che vede impegnate le migliori professionalità. Un’azione formativa che rappresenta un ulteriore strumento a disposizione delle imprese, dei professionisti e delle Istituzioni locali e che abbiamo voluto realizzare con tempestività. Perché siamo consapevoli della grande responsabilità che tutti noi abbiamo e l’interesse prioritario è diffondere la conoscenza delle norme, che rappresenta il primo asset per semplificare il lavoro di tutti. Investire nella conoscenza e nelle competenze è lo sola garanzia che il nuovo Codice diventi un’opportunità di sviluppo. Conoscenza è sinonimo di trasparenza, che attuata in una cornice di legalità consente maggiore rapidità delle gare di appalto ed evita di incorrere nella “paralisi burocratica”, che spesso immobilizza i cantieri pubblici a danno dell’economia. Contiamo quindi di replicare questa iniziativa, al più presto, anche in provincia di Frosinone”. – Ha concluso Acampora.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -