Pnrr, alluvioni, Ucraina, salario minimo e Corte dei Conti: Ottaviani ne ha parlato a ‘Coffè Break’

L’onorevole della Lega, segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto nella trasmissione di La7

L’onorevole Nicola Ottaviani (Lega), segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto nella trasmissione “Coffeè Break” in onda su La7. Durante il dibattito in studio, moderato dal conduttore Andrea Pancani, insieme a Claudia Fusani del Riformista, si è parlato di tanti temi tra cui l’alluvione in Romagna, la guerra in Ucraina, l’utilizzo dei fondi del Pnrr, i poteri di controllo della Corte dei Conti e il salario minimo.

Sull’alluvione in Romagna, l’onorevole Ottaviani ha rivolto un ringraziamento pubblico a “tutti coloro che, non essendo investiti di una funzione pubblica, di un incarico pubblico, in questi giorni si sono rimboccati le maniche per portare aiuto e sollievo alle popolazioni della Romagna duramente provate. Il Governo, da parte sua, si è già impegnato. È in pubblicazione, infatti, in Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede una serie di aiuti, sostegni e ristori economici a favore sia dei lavoratori autonomi, sia di quelli dipendenti. In più, è prevista la sospensione di alcune scadenze fiscali e tributarie fino al 31 agosto, per non gravare ulteriormente sugli enti locali e sui cittadini in questa fase molto delicata di ripartenza”.

Sui poteri della Corte dei Conti, l’onorevole Nicola Ottaviani ha specificato che “come ha dichiarato il presidente stesso della Corte dei Conti, a margine dell’incontro con il Governo, non c’è alcun bavaglio alla magistratura contabile. Il percorso che è stato avviato è finalizzato a stabilire un perimetro certo di criteri e di tempi di intervento per evitare che l’attività amministrativa venga, in qualche modo, ingessata o rallentata nella sua esplicazione. E’ evidente che ciò non significa limitare il potere di controllo della Corte dei Conti e conferirne, al contempo, uno illimitato agli amministratori. Significa, semplicemente, armonizzare ruoli e attività per un’azione efficace ed efficiente dello Stato ai vari livelli”.

Parlando del conflitto russo-ucraino Ottaviani ha sottolineato che “la strada maestra da seguire è quella diplomazia, ma dove ciò non fosse possibile dobbiamo avere gli strumenti necessari per indirizzare il dibattito verso la pace. In questo periodo si è registrata una circostanza di carattere storico: l’Ue, forse per la  prima volta dalla sua fondazione, ha assunto una decisione diretta di responsabilità sulla questione degli armamenti senza precedenti. E su questo dobbiamo essere chiari: dotarsi di armamenti non significa alimentare necessariamente il conflitto, ma vuol dire, come ci insegnavamo gli antichi romani, si vis pacem para bellum”.

Sulla questione del salario minimo l’onorevole Ottaviani ha detto che “una recente direttiva europea ha stabilito che il ricorso al salario minimo dipende dai livelli di contrattazione collettiva presenti in ogni Stato. La soglia di riferimento è quella dell’80%: al di sotto si può fare un ricorso maggiore, al di sopra minore. L’Italia si attesta intorno al 90% con tutto ciò che ne consegue in termini di margini di manovra su questo punto, poiché nella stragrande maggioranza dei casi il salario previsto dalla nostra contrattazione collettiva supera i 9 euro l’ora, contemplati dall’ipotesi del salario minimo, rischiando così di fare un danno al lavoratore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -