Trasferimento del 72° Stormo, l’onorevole Rossi invita ad aprire un dibattito

Per la parlamentare europea la costituenda scuola di volo interforze avrebbe la collocazione ideale a Frosinone

“La questione del trasferimento del 72° Stormo da Frosinone a Viterbo necessita di una profonda riflessione che deve coinvolgere gli enti coinvolti, ma anche gli operatori che oggi avrebbero dei progetti di sviluppo di infrastrutture per il traffico aereo civile sui sedimi dei siti che ospitano reparti delle forze armate”. Lo evidenzia l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo.

A nostro avviso – fa notare – la costituenda scuola di volo interforze avrebbe la collocazione ideale a Frosinone per una serie di motivi, alcuni dei quali abbastanza evidenti. In Ciociaria, infatti, oggi il 72° Stormo con i suoi reparti è diventato un’eccellenza a livello europeo; è ottimamente integrato nel tessuto sociale ed economico; l’orografia del territorio offre le migliori condizioni per un addestramento completo per gli elicotteristi e il trasferimento creerebbe non pochi disagi al personale militare e civile che dovrebbe essere sradicato da Frosinone e portato a Viterbo. In più, dal punto di vista strettamente tecnico, nello spazio aereo sul capoluogo ciociaro non ci sono interferenze con il traffico aereo civile”.

“A Viterbo, molto probabilmente, ci sono condizioni migliori per il traffico civile, considerato che, a quanto pare, già oggi le attività militari di volo si devono incastrare con quelle civili, per cui un potenziamento dell’operatività della struttura militare potrebbe incontrare delle difficoltà nell’integrazione con il contesto. E poi mi pongo due quesiti: dove gli investimenti sarebbero più convenienti ed efficaci, a Frosinone o a Viterbo? Tutte le forze armate hanno dato l’adesione per il trasferimento a Viterbo? Alla luce di tutte queste argomentazioni, mi sembra opportuno un confronto allargato proprio per essere certi che si stiano facendo le scelte giuste”. Conclude la parlamentare europea.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -