Trasferimento del 72° Stormo, l’onorevole Rossi invita ad aprire un dibattito

Per la parlamentare europea la costituenda scuola di volo interforze avrebbe la collocazione ideale a Frosinone

“La questione del trasferimento del 72° Stormo da Frosinone a Viterbo necessita di una profonda riflessione che deve coinvolgere gli enti coinvolti, ma anche gli operatori che oggi avrebbero dei progetti di sviluppo di infrastrutture per il traffico aereo civile sui sedimi dei siti che ospitano reparti delle forze armate”. Lo evidenzia l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo.

A nostro avviso – fa notare – la costituenda scuola di volo interforze avrebbe la collocazione ideale a Frosinone per una serie di motivi, alcuni dei quali abbastanza evidenti. In Ciociaria, infatti, oggi il 72° Stormo con i suoi reparti è diventato un’eccellenza a livello europeo; è ottimamente integrato nel tessuto sociale ed economico; l’orografia del territorio offre le migliori condizioni per un addestramento completo per gli elicotteristi e il trasferimento creerebbe non pochi disagi al personale militare e civile che dovrebbe essere sradicato da Frosinone e portato a Viterbo. In più, dal punto di vista strettamente tecnico, nello spazio aereo sul capoluogo ciociaro non ci sono interferenze con il traffico aereo civile”.

“A Viterbo, molto probabilmente, ci sono condizioni migliori per il traffico civile, considerato che, a quanto pare, già oggi le attività militari di volo si devono incastrare con quelle civili, per cui un potenziamento dell’operatività della struttura militare potrebbe incontrare delle difficoltà nell’integrazione con il contesto. E poi mi pongo due quesiti: dove gli investimenti sarebbero più convenienti ed efficaci, a Frosinone o a Viterbo? Tutte le forze armate hanno dato l’adesione per il trasferimento a Viterbo? Alla luce di tutte queste argomentazioni, mi sembra opportuno un confronto allargato proprio per essere certi che si stiano facendo le scelte giuste”. Conclude la parlamentare europea.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -