Partiti dalla Ciociaria altri volontari diretti nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna

I due operatori selezionati fanno parte del gruppo comunale della Protezione civile di Frosinone e dell’associazione Aver di Ferentino

È partita a la Colonna Mobile del Lazio con destinazione Sant’Agata sul Santerno, uno dei comuni del ravennate colpiti dall’alluvione. I due operatori selezionati fanno parte del gruppo comunale di volontari della Protezione civile di Frosinone e dell’associazione Aver di Ferentino.

“Il gruppo comunale di volontari di Protezione civile di Frosinone aveva dato disponibilità al Coordinamento regionale Fepivol a cui il gruppo afferisce, per fornire assistenza e supporto alle popolazioni alluvionate già nell’immediatezza del terribile evento che ha devastato drammaticamente il territorio dell’Emilia-Romagna – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – L’agenzia Regionale ha attivato il Coordinamento Regionale Fepivol che, a seguito di puntuale pianificazione logistica, ha quindi dato il via libera alla partenza del personale proveniente anche dalla provincia di Frosinone. La squadra è partita su un pick-up munito di un modulo per l’antincendio; inoltre il mezzo trainerà un’idrovora da 5.000 lt/minuto messa a disposizione dal Gruppo Comunale di Ceprano, che sarà utilizzato per rimuovere detriti e fango dalle strade”.

Nella bassa Romagna, la situazione, nei giorni scorsi, è stata particolarmente critica. In vista delle piogge previste per i prossimi giorni, la stessa Protezione civile locale ha diffuso una serie di consigli utili per la gestione del fango e della polvere ancora presente nelle strade di Sant’Agata. Gli operatori della Colonna Mobile del Lazio presteranno servizio fino a giovedì mattina, giorno in cui ci sarà il prossimo cambio. “Anche in questo difficile contesto – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – è doveroso rivolgere un ringraziamento ai volontari del gruppo comunale di Protezione civile che operano a servizio della comunità ciociara e del Paese intero, svolgendo funzioni diverse ma fondamentali nell’ambito della tutela di ognuno di noi. Grazie al gruppo comunale dei volontari della Protezione civile, coordinati dal dirigente, il comandante della Polizia Locale Donato Mauro, con il responsabile dei volontari Massimiliano Potenti, per l’altruismo e l’abnegazione con cui testimoniano il proprio impegno a beneficio delle comunità in difficoltà”.

Dai dati forniti dalla regione Emilia-Romagna, attualmente le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 816. Sono 726 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione. Al momento si contano 936 frane principali. Resta elevata l’attenzione per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate che gravano sul reticolo secondario e di bonifica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -