“Paladini del Territorio”, 3000 kg di rifiuti raccolti nel Lazio: oltre 5 quintali in provincia

È terminata la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente 

È terminata la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, nata dalla volontà del mondo venatorio di contribuire in modo attivo alla cura e alla preservazione delle aree verdi e dell’ambiente circostante. Nel Lazio, le diverse operazioni di recupero e pulizia organizzate dalle associazioni venatorie che hanno preso parte all’iniziativa hanno raggiunto il risultato di più di 3000 kg di rifiuti raccolti, grazie al coinvolgimento di oltre 180 volontari che si sono fatti attivi testimoni dei valori che muovono i Paladini, ovvero rispetto della natura e tutela della biodiversità.

Gli interventi

Le operazioni dei Paladini del Territorio in Lazio si sono aperte il 22 aprile con la sezione comunale Federcaccia di Marano Equo (Roma) che, intervenendo nelle zone verdi interne al comune, ha contribuito a rimuovere dall’ambiente circa 20 quintali di rifiuti ingombranti. La sezione comunale Federcaccia di Agosta (Roma) ha organizzato due giornate di pulizia del territorio limitrofo, lungo le sponde del fiume Aniene, in Località Tostini e in Località Formelle, con la collaborazione del Coordinamento Cacciatrici Federcaccia e dei Giovani FIDC. Grazie ai 50 partecipanti, sono stati raccolti oltre 15 quintali di rifiuti, tra cui diversi particolarmente ingombranti come frigoriferi, mobilio, pneumatici.

L’Associazione S.S. Lazio Plogging ha deciso di concentrare il proprio intervento presso il Giardino Bigiarelli di Piazza della Libertà, a Roma, pulendo i cestini e raccogliendo i rifiuti abbandonati, tra cui oltre mezzo chilo di sole sigarette disperse nell’ambiente.

La sezione provinciale Federcaccia Frosinone, insieme al Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia, al circolo Ekoclub International Cassino, l’ATC FR2 e la Protezione Civile V.d.S. Cassino, è intervenuta in alcuni siti inquinati in località individuate nei comuni di Cassino e Sant’Elia Fiumerapido, dedicandosi anche alla pulizia dei sentieri utilizzati per il trekking, dei percorsi ciclistici e degli argini del fiume Rapido. Il risultato è stato di oltre 5 quintali di rifiuti raccolti, tra cui materassi, pneumatici, apparecchi elettronici da ufficio.

Il Circolo Cacciatori Pontini, con il coinvolgimento di 30 volontari, tra cui diversi bambini, ha dedicato la giornata del 23 aprile alla pulizia del lungomare e del lido di Latina, raccogliendo diversi sacchi di rifiuti abbandonati, tra cui materiale plastico e vetro. A livello nazionale la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio ha raddoppiato i risultati raggiunti nel 2022, contribuendo a rimuovere oltre 40 tonnellate di rifiuti dall’ambiente grazie al coinvolgimento di oltre 130 sezioni venatorie, per un totale di oltre 4000 persone impegnate in tutto il territorio italiano nel corso dell’ultima settimana di aprile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -