Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti, intesa raggiunta: al lavoro per il protocollo

Tavolo operativo presso la sede frusinate dell’ente camerale. Il Presidente Acampora e il Presidente Bartolomucci: “Subito operativi”

Si è tenuto nella mattinata di ieri, martedì 6 giugno, un incontro operativo tra il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora e il Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, Giorgio Bartolomucci. Al centro del confronto, svoltosi presso la sede frusinate dell’Ente, un protocollo d’intesa, da siglare in tempi brevissimi, con l’obiettivo di lavorare ad una serie di azioni per lo sviluppo dell’economia dell’area vasta Frosinone Latina. In sostanza, una convenzione tra i due enti pubblici che preveda una serie di interventi specifici da mettere subito a terra per essere protagonisti in sinergia del rilancio del comparto economico che ruota attorno all’operato dell’Accademia delle Belle Arti.

Alla riunione hanno preso parte anche il Segretario Generale della CCIAA, Pietro Viscusi; il Vice Presidente dell’Ente camerale, Luciano Cianfrocca; i membri di Giunta, Guido D’Amico e Giovanni Proia; il Direttore Area Formazione di Informare Azienda Speciale della Camera di Commercio, Norberto Ambrosetti; il Direttore Area Internazionalizzazione ed Economia del Mare di Informare, Maria Paniccia e il Direttore dell’Accademia delle Belle Arti, Loredana Rea.

“Sono felice di questo incontro che si è rivelato pragmatico e concreto – ha commentato il Presidente Bartolomucci – La nostra Accademia ha un peso economico molto rilevante per il territorio, calcoliamo una ricaduta intorno ai 3 milioni e mezzo di euro l’anno, se consideriamo che un terzo dei nostri studenti è fuori sede. Vogliamo lavorare con la Camera di Commercio ad un progetto che porti la nostra realtà a divenire l’Accademia delle Belle Arti del Basso Lazio, coprendo un bacino d’utenza che va da Napoli a Roma. Una realtà che potrà affermarsi come volano di sviluppo, con tutti i benefici che potranno trarne le imprese e l’economia delle province di Frosinone e Latina. Questo protocollo – ha concluso Bartolomucci- sarà il punto da cui partire”.

Dello stesso avviso il Presidente Acampora: “Dalla cooperazione e dal dialogo nascono le idee migliori. E questo ne è un esempio concreto. Con il protocollo, che verrà siglato nel più breve tempo possibile, Camera di Commercio ed Accademia delle Belle Arti si impegneranno a lavorare in sinergia per un percorso virtuoso in favore della crescita dei nostri territori. Opereremo insieme, facendo rete con le imprese, con le Associazioni di categoria e con le Istituzioni, studiando progetti innovativi di sviluppo dell’Area vasta Frosinone Latina. Lo faremo mettendo in campo una serie di azioni rivolte soprattutto ai nostri giovani, coloro che nell’Accademia si formano per il futuro. Perché sono loro il nostro domani sul quale investire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -