Prodotti alimentari dannosi per la salute, maxi sequestro del Nas: le ispezioni in Ciociaria

Tra le province Frosinone e Latina sequestrate 2 tonnellate di prodotti alimentari. In Ciociaria 250 kg di alimenti privi di tracciabilità

Giornata mondiale della sicurezza alimentare, multe e sequestri del Nas nelle province di Frosinone e Latina. Nel complesso, sono state sequestrate 2 tonnellate di prodotti alimentari (prodotti ittici, carnei, vegetali e altro) perché ritenuti non idonei al consumo in quanto privi di tracciabilità, in cattivo stato di conservazione e o detenuti in locali interessati carenze igieniche e/o con etichettatura irregolare, per un valore commerciale di circa 10 mila euro.

Circa 32 le ispezioni dei militari del Nas di Latina. Le stesse hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 14 strutture, a seguito delle quali sono state contestate 14 sanzioni amministrative, per un valore complessivo di oltre 19 mila euro. Per tali criticità è stata interessata l’Asl per le prescrizioni di competenza finalizzate al ripristino dei requisiti di legge. Irrogate sanzioni pecuniarie per 14.000 euro. Sottoposti a sequestro amministrativo 1.750 kg di prodotti alimentari poiché in parte privi di tracciabilità, in parte detenuti, per la vendita/ somministrazione, in violazione delle procedure di autocontrollo Haccp. Nel corso delle attività è stato constatato l’uso di magazzino abusivo di stoccaggio dei prodotti, depositi in pessime condizioni igienico-sanitarie, ambienti mancanti dei minimi requisiti sanitari, strutturali e di sicurezza per i lavoratori, che hanno comportato l’applicazione di un provvedimento di sospensione dell’attivitá a carico di un esercizio commerciale situato comune del sud pontino.

I controlli in provincia di Frosinone

In provincia di Frosinone le ispezioni hanno interessato 7 distributori di alimenti etnici di cui 4 sono risultati non conformi per carenze igienico – sanitarie e strutturali. Per tali criticità è stata interessata l’Asl per le prescrizioni di competenza finalizzate al ripristino dei requisiti di legge. Irrogate sanzioni pecuniarie per 5.000 euro.
Sottoposti a sequestro amministrativo 250 kg prodotti alimentari privi di tracciabilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tax credit cinema e frodi sulle misure di sostegno, Mic e guardia di finanza insieme per la legalità

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro rinnovano l'intesa

Elvio Delicata scomparso nel nulla da una settimana, nessuna traccia dell’uomo: proseguono le ricerche

Atina - Familiari in ansia. Ogni segnalazione può essere decisiva per riportarlo a casa sano e salvo il prima possibile

Furto nella notte, ladri in azione in un’attività: svuotate le slot machine

Isola del Liri - Sono state acquisite le immagini degli impianti di videosorveglianza. Indagano i carabinieri

Ricettazione, folle inseguimento nella notte: denunciata una donna. Caccia al complice

L’episodio durante la notte, al confine tra i territori di Alatri e Frosinone. I Carabinieri hanno intercettato un motoveicolo sospetto

Terracina – Crollo nel ristorante stellato, illeso giovane chef ciociaro. Morta la sommelier Mara Severin

Il ragazzo, poco più che ventenne, residente nel Sorano, era in cucina quando è avvenuta la tragedia. È riuscito a mettersi in salvo

Sfiorato incidente frontale tra moto e Suv sulla SR 509, tutta colpa della sosta selvaggia. E i controlli?

San Donato Val di Comino - Suv costretto a invadere la corsia opposta, motociclista urta il muretto per evitare l’impatto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -