Il Rally di Roma Capitale svela il percorso: ecco le tappe ciociare

Max Rendina e Motorsport Italia hanno completato un lavoro davvero importante sul percorso di questa edizione

Con la pubblicazione del Regolamento Particolare di Gara si è aperta l’ultima fase di attesa per il Rally di Roma Capitale 2023, in programma dal 28 al 30 luglio prossimi quale quinto appuntamento del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

Max Rendina e Motorsport Italia hanno completato un lavoro davvero importante sul percorso di questa edizione che conferma tutte le grandi qualità sportive del Rally di Roma Capitale portando però al centro la città di Roma e l’enorme happening di apertura del venerdì sera che sarà il fulcro dell’evento dedicato non solo agli appassionati ma soprattutto ai romani, alle famiglie ed ai tanti curiosi.

La gara infatti vivrà il suo momento più atteso nella giornata di venerdì 28 luglio quando, dopo lo shakedown del mattino a Fumone, le vetture scenderanno nella Città Eterna per la grandiosa cerimonia d’apertura a Castel Sant’Angelo, la parata per le vie di Roma e la prova speciale spettacolo iniziale al Colosseo che sarà diversa rispetto al 2022 con interessanti novità volte ad aumentare la spettacolarità in un contesto unico al mondo a due passi dall’anfiteatro romano.

La serata del venerdì sarà inoltre costellata di eventi collaterali dedicati ad appassionati, curiosi, turisti e famiglie per far vivere tutto il glamour e il fascino della manifestazione sportiva principe dell’estate motoristica romana grazie anche alla partecipazione di testimonial d’eccezione e di tutti i principali partners dell’evento oltre che delle istituzioni coinvolte, in primis la Regione Lazio e Roma Capitale.

L’evento proseguirà poi nel Frusinate con due giornate dall’alto tasso adrenalinico sabato 29 e domenica 30 luglio affrontando altre 12 prove speciali tra le quali la nuova “Alatri” e le due lunghissime “Rocca di Cave-Subiaco” e “Santopadre” rispettivamente di 32.30 chilometri e 29.08 chilometri, due dei tratti più lunghi del panorama europeo. Arrivo a Fiuggi dalle 18:00 della domenica con incredibili novità rivolte agli appassionati e a tutti i presenti che saranno svelate a brevissimo.

Max Rendina spiega: “Roma sarà la grande protagonista di questa edizione, più che mai. E lo sarà non solo per gli appassionati, ma anche e soprattutto per le famiglie, i turisti ed i romani. Il Rally di Roma Capitale è cresciuto molto in questi primi undici anni e per questa prima edizione del nostro secondo decennio abbiamo lavorato con tantissima dedizione agli eventi collaterali e alle opportunità di svago per tutti. Siamo il primo evento motoristico del cartellone estivo e vogliamo coinvolgere tutta la città in quello che sicuramente sarà un momento imperdibile per tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Motori – “Un calcio al via”: la partita dei piloti inaugura il Rally del Lazio Cassino 2025

Martedì 9 settembre alle ore 20:00 si disputerà la gara tra piloti e lo Sporting Pontecorvo 1926, squadra di Seconda Categoria

Coppa Italia Eccellenza – Il Ceccano ribalta il Salaria: Pompili torna al gol e firma la rimonta rossoblù

Al “Popolla” i rossoblù hanno superato il Salaria FC con il risultato di 2-1, dimostrando carattere, determinazione e unione

Serie D – Tre nuovi volti e un addio: così si chiude il mercato del Sora

Serie D - Il Sora Calcio 1907 si rinnova con gli arrivi di Pecchia, Bonofiglio e Politi, mentre Villari saluta

Volley – L’Eagles Ceccano torna al lavoro. Coach Giacchetti: “Voglio una squadra umile”

Serie C - La fase di pre-season della Eagles Volley prevede un primo periodo di 15 giorni di rinforzo muscolare sulla sabbia

Bocce – I giovani ciociari Lorenzo Miele, Stefano Miele e Roberto Gentili ai campionati Juniores

Presso il Comune di Arce, il Sindaco Luigi Germani ha accolto gli atleti del Circolo Bocciofilo Comunale “Giuseppe Corsetti”

Serie D – Sora, il giovane Migliazza arriva in bianconero: Baldi ai saluti

Terzino sinistro dotato di un piede educato offre al tecnico bianconero una nuova soluzione nel roster degli under
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -