Realizzazione del parcheggio interscambio di piazza Salvo D’Acquisto, al via i lavori

Frosinone - L'area di scambio intermodale è finanziata con fondi del PNRR destinati alla realizzazione di progetti di rigenerazione urbana

Dopo l’esecuzione dei sondaggi geognostici sull’area, gli step di realizzazione del parcheggio interscambio di piazza Salvo D’Acquisto, a servizio del sistema pubblico di mobilità sostenibile, proseguono come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli.

“La città di Frosinone, soprattutto in considerazione della presenza di criticità ambientali che si riflettono sulla salute dei cittadini, a maggior ragione deve seguire l’esempio delle città più avanzate, mettendo in atto una vera e propria rivoluzione della mobilità, con un passaggio deciso dal trasporto privato al trasporto pubblico anche a tutela delle fasce sociali più deboli – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – Per restare nell’ambito dei finanziamenti ottenuti dal Comune di Frosinone ricadenti nel PNRR, gli interventi sulla mobilità includono anche la realizzazione del bus elettrico su corsia dedicata dallo scalo ferroviario alla zona di via Aldo Moro e di un moderno impianto meccanizzato di collegamento tra la parte alta e quella bassa della città. L’obiettivo è permettere alle persone di raggiungere qualsiasi area del capoluogo in meno di dieci minuti, con la logica conseguenza della riduzione del traffico veicolare privato. A questo, si unisca una politica sistematica riguardante gli spazi di sosta. Si pensi a proprio piazza Salvo D’Acquisto che, dopo le incisive operazioni di adeguamento e restyling, sarà destinato allo scambio intermodale”.


L’intervento – ha aggiunto il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia – prevede la riqualificazione complessiva dell’area, che verrà mantenuta a parcheggio ma con una destinazione legata alla mobilità alternativa. L’opera, infatti, sarà inserita in un contesto più ampio di innovativa gestione degli spostamenti urbani, che prevede l’integrazione della mobilità pedonale, ciclistica e veicolare, attualmente in fase di elaborazione da parte dell’amministrazione, mediante gli uffici comunali dell’ambiente e della mobilità, coordinati dalla dirigente arch. Marlen Frezza. A servizio del parcheggio, saranno installate stazioni di ricarica elettrica, sia per i mezzi del trasporto pubblico locale che per i veicoli privati e una stazione di bike sharing con funzione anche di ciclobox per garantire un ricovero coperto e sicuro alle biciclette.

Inoltre, è prevista la realizzazione di un nuovo sistema integrato intelligente di illuminazione, videosorveglianza e wi-fi in grado di assicurare alti standard di sicurezza dell’area. L’attuale piazzale sarà sostituito da un sistema organico di opere di sistemazione superficiale rispondenti agli innovativi criteri LID (Low Impact Development), con l’applicazione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS). Saranno altresì installati elementi di arredo urbano e nuove alberature in grado di assicurare il giusto livello di qualità e decoro urbano”. ha concluso.

La nuova area di scambio intermodale è finanziata tramite fondi del PNRR, destinati alla realizzazione di progetti di Rigenerazione Urbana. Dopo la conclusione dell’iter procedurale previsto, i lavori presumibilmente saranno avviati dopo l’estate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -