Malattie professionali, Ciociaria maglia nera: seconda provincia con più denunce

Le patologie del sistema osteo muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio sono le più denunciate

Quante sono state le malattie professionali nel territorio ciociaro nel 2022? E quante quelle riscontrate nei primi quattro mesi di quest’anno? La Uil di Frosinone ha realizzato un approfondimento – elaborato su dati Inail – per focalizzare l’attenzione su queste patologie che sono strettamente correlate allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Dai dati del focus emerge questo quadro: nel 2022 sono state 1270 le denunce protocollate all’Inail provenienti dal territorio ciociaro, erano state 1.102 nel 2021. Da un anno all’altro l’incremento che abbiamo registrato è stato di 168 casi. “Anche per questo – spiega Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – Dopo Roma con 1.463 casi e prima di Latina, Rieti e Viterbo – lo scorso anno la nostra provincia si è collocata al secondo posto denunce di malattie professionali”.

Una posizione non certo rassicurante che trova purtroppo conferma anche nei primi quattro mesi del 2023: da gennaio ad aprile infatti, la Ciociaria ha fatto registrare 458 denunce di malattie correlate al lavoro, 235 in meno rispetto al territorio di Roma e provincia, che ne ha totalizzate 717. “E se per un attimo usciamo dai confini provinciali e consideriamo Latina e Frosinone come un’unica porzione di territorio – aggiunge la segretaria – 717 è anche il numero di malattie professionali accertate nel sud del Lazio”. Considerando invece tutta la nostra regione, dall’approfondimento Uil emerge che in questo primo quadrimestre sono state 1779 denunce protocollate all’Inail, più colpiti gli uomini con 1337 casi, contro i 442 casi registrati tra le donne. Le patologie del sistema osteo muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio sono le più denunciate, seguono i tumori e le malattie del sistema respiratorio.

“O per esposizione a una determinata sostanza o per il troppo rumore o per alto – conclude la sindacalista Uil – il rischio di ritrovarsi ammalati a causa dell’attività lavorativa negli ultimi anni sta registrando un preoccupante trend di crescita. Le malattie professionali spesso sono silenziose e ci si accorge di aver contratto una particolare patologia anche dopo molto tempo. E’ per questo che per il rispetto della vita delle lavoratrici e dei lavoratori bisogna investire sempre di più sulla prevenzione. Non soltanto perché malattie, incidenti e infortuni hanno un costo sanitario, ma soprattutto perché il diritto alla sicurezza sui luoghi di lavoro dove essere una priorità di azione per tutte le aziende”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -