Malattie professionali, Ciociaria maglia nera: seconda provincia con più denunce

Le patologie del sistema osteo muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio sono le più denunciate

Quante sono state le malattie professionali nel territorio ciociaro nel 2022? E quante quelle riscontrate nei primi quattro mesi di quest’anno? La Uil di Frosinone ha realizzato un approfondimento – elaborato su dati Inail – per focalizzare l’attenzione su queste patologie che sono strettamente correlate allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Dai dati del focus emerge questo quadro: nel 2022 sono state 1270 le denunce protocollate all’Inail provenienti dal territorio ciociaro, erano state 1.102 nel 2021. Da un anno all’altro l’incremento che abbiamo registrato è stato di 168 casi. “Anche per questo – spiega Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – Dopo Roma con 1.463 casi e prima di Latina, Rieti e Viterbo – lo scorso anno la nostra provincia si è collocata al secondo posto denunce di malattie professionali”.

Una posizione non certo rassicurante che trova purtroppo conferma anche nei primi quattro mesi del 2023: da gennaio ad aprile infatti, la Ciociaria ha fatto registrare 458 denunce di malattie correlate al lavoro, 235 in meno rispetto al territorio di Roma e provincia, che ne ha totalizzate 717. “E se per un attimo usciamo dai confini provinciali e consideriamo Latina e Frosinone come un’unica porzione di territorio – aggiunge la segretaria – 717 è anche il numero di malattie professionali accertate nel sud del Lazio”. Considerando invece tutta la nostra regione, dall’approfondimento Uil emerge che in questo primo quadrimestre sono state 1779 denunce protocollate all’Inail, più colpiti gli uomini con 1337 casi, contro i 442 casi registrati tra le donne. Le patologie del sistema osteo muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio sono le più denunciate, seguono i tumori e le malattie del sistema respiratorio.

“O per esposizione a una determinata sostanza o per il troppo rumore o per alto – conclude la sindacalista Uil – il rischio di ritrovarsi ammalati a causa dell’attività lavorativa negli ultimi anni sta registrando un preoccupante trend di crescita. Le malattie professionali spesso sono silenziose e ci si accorge di aver contratto una particolare patologia anche dopo molto tempo. E’ per questo che per il rispetto della vita delle lavoratrici e dei lavoratori bisogna investire sempre di più sulla prevenzione. Non soltanto perché malattie, incidenti e infortuni hanno un costo sanitario, ma soprattutto perché il diritto alla sicurezza sui luoghi di lavoro dove essere una priorità di azione per tutte le aziende”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -