Borse di studio, al via le domande: c’è tempo fino al 14 luglio. Tutte le informazioni utili

Sora - Aperti i termini per la presentazione delle domande per le Borse di studio “IoStudio” a.s. 2022/2023 

Sora – Aperti i termini per la presentazione delle domande per le Borse di studio “IoStudio” a.s. 2022/2023 riguardanti le spese di acquisto libri di testo, di mobilità e trasporto, di accesso a beni e servizi di natura culturale. Possono richiedere il contributo gli studenti frequentanti le scuole secondarie di II grado (statali e paritarie) o i primi tre anni di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale.

Possono presentare la richiesta il genitore o la persona che esercita la potestà genitoriale, ovvero lo studente se maggiorenne, in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel Comune di Sora; Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare dello studente, non superiore a € 15.748,78, desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità; frequenza nell’anno scolastico 2022/2023, di Istituti di istruzione secondaria di II grado statali e paritari, dei primi tre anni di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale.

Le domande vanno redatte utilizzando esclusivamente l’apposito modulo, disponibile: sul sito internet comunale www.comune.sora.fr.it servizi online/modulistica/tutta la modulistica/istruzione, presso il front-office al piano terra della sede comunale in Corso Volsci n. 1 (Palazzo Venezia), presso il front-office della Biblioteca comunale in Piazza S. Francesco snc e presso il front-office del Palazzo municipale, in Corso Volsci 111.

Le domande devono essere corredate da: ultima attestazione ISEE in corso di validità rilasciata gratuitamente dai CAF, per quanto attiene la situazione economica del nucleo familiare dello studente; copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza di contributo; copia del documento del codice fiscale/tessera sanitaria dello studente. La mancanza della documentazione inerente anche uno solo dei punti 1) 2) e 3) determina l’esclusione.

Le domande, complete della documentazione suddetta, vanno presentate a pena di esclusione in formato PDF tramite: Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comunesora@pec.it; Posta Elettronica all’indirizzo email: ufficioprotocollo@comune.sora.fr.it .  

Le domande devono pervenire a pena di esclusione al Comune di Sora entro e non oltre il 14 luglio 2023. Informazioni in merito possono essere richieste via e-mail ai seguenti indirizzi: istruzione@comune.sora.fr.it  dirittostudio@comune.sora.fr.it . 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -