Valorizzazione delle dimore e dei parchi storici, stanziati i fondi per i Comuni

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato la delibera su proposta dell’assessore alla Cultura Simona Baldassarre

Fondi per un totale di 1.289.440,91 euro da destinare alla valorizzazione di dimore storiche, parchi e giardini di interesse culturale che si trovano nel Lazio. È quanto ha deciso di stanziare la Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, che ha approvato, su proposta dell’assessore alla Cultura Simona Baldassarre, la delibera per la concessione di contributi per interventi di restauro, manutenzione ordinaria e messa in sicurezza dei Beni accreditati nella rete regionale, da attribuire, mediante avviso pubblico, a favore degli Enti locali per il biennio 2023-2024.

“Ville, parchi, giardini, dimore storiche. La nostra Regione è uno scrigno da scoprire, ricco di bellezze uniche – ha dichiarato l’assessore Baldassarre -. Di questo patrimonio ci dobbiamo prendere cura, per far sì che i nostri cittadini possano goderne e per poterlo tramandare alle future generazioni. Oggi abbiamo approvato la concessione di un milione e trecentomila euro a favore dei Comuni, che aiuteranno i sindaci, da sempre in trincea a difesa dei territori, a proteggere e valorizzare quella che è l’anima culturale del Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -