Alcol e droghe: contro gli incidenti, un progetto sulla sicurezza stradale

Iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani tra i 18 e i 25 anni in collaborazione con le scuola guida del territorio

Firmata la convenzione tra il Comune di Frosinone (in partnership con la Asl) e la presidenza del Consiglio dei Ministri, per il progetto “Menti attive tra creatività e innovazione”, per il quale l’ente municipale è risultato beneficiario di un contributo pari a 349.840,47 euro.

Il progetto, redatto dall’amministrazione Ottaviani mediate l’assessorato alla Polizia locale coordinato da Elisabetta Tozzi, riguarda le attività di prevenzione e contrasto della incidentalità stradale correlata all’uso di alcol e sostanze stupefacenti. Nel progetto, particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione e non alla mera repressione del fenomeno, che negli ultimi anni ha toccato le fasce più giovani della popolazione.

“Menti attive tra creatività e innovazione”, della durata di un anno, intende realizzare attività di formazione ed educazione alla salute in presenza o via web per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale; iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani tra i 18 e i 25 anni in collaborazione con le scuola guida del territorio, oltre che di promozione della sicurezza sulla strada.

Previste attività di Peer education attraverso le testimonianze dei propri pari; progetti di approfondimento realizzati direttamente dagli studenti per incentivare l’adozione di stile di vita sani e attività di formazione a livello normativo, insieme a workshop cinematografici, manifestazioni contro la droga, realizzazione di siti web nell’ambito della diffusione delle informazioni per la prevenzione dalle dipendenze, campagne social, eventi di risonanza regionale e nazionale (concerti, fiere, avvenimenti sportivi).

Tra i risultati attesi, l’avanzamento nel monitoraggio dei percorsi stradali, in particolare sul flusso del traffico e sul censimento della segnaletica stradale verticale, attraverso strumenti informatici di ultima generazione; l’attivazione di piattaforme ad hoc per la diffusione di buone pratiche; la promozione di una mobilità più sostenibile. Il valore aggiunto del progetto consiste nell’informare e sensibilizzare in maniera innovativa mediante la partecipazione attiva della cittadinanza, mettendo in campo un coordinamento completo a livello locale e nazionale attraverso piattaforme multimediali, esaltando la creatività mediante rappresentazioni teatrali, produzioni artistiche, programmi, eventi e collaborazioni, in grado di veicolare più efficacemente il messaggio relativo alla sicurezza stradale e all’importanza degli stili di vita sani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -