Funerali Gianrico Ranaldi, domani il doloroso addio nell’abbazia di Montecassino

Cassino - L'ultimo saluto a partire dalle ore 16. Il ricordo del segretario nazionale del Partito Socialista, Gianfranco Schietroma

Un dolore composto ma sentito per la morte prematura dell’avvocato Gianrico Ranaldi. La camera ardente, allestita nell’abitazione di famiglia, lungo la via per Montecassino, in queste ore è meta di centinaia di persone arrivate per dare l’ultimo saluto a un uomo affabile, di infinita cultura e di grande spessore umano. Ad entrare l’ex abate di Montecassino dom Bernardo D’Onorio e il già senatore Francesco Scalia. A ricordare la figura del professor Ranaldi, docente di procedura penale all’Università di Cassino, anche l’ex senatore Gianfranco Schietroma attuale segretario nazionale del partito socialista.

“La scomparsa di Gianrico Ranaldi rappresenta una gravissima perdita per Cassino, per il Foro, per l’Università e per l’intera provincia di Frosinone. Un destino cinico lo ha portato via prematuramente, a distanza di qualche anno dalla scomparsa del padre, il caro e indimenticabile Aurelio Pietro. Gianrico era convintamente socialista, ma non era un uomo di parte. Infatti, grazie al Suo prestigio e al carattere bonario e affabile, aveva una particolare capacità di aggregare anche persone profondamente diverse, che vedevano comunque in Lui un importante punto di riferimento – scrive Schietroma -. Gianrico era un uomo eccezionale, un professionista di grande livello, un compagno fortemente legato ai valori del socialismo. Per me era soprattutto un caro amico, con il quale era piacevolissimo stare insieme e parlare di qualsiasi argomento. Alla moglie Manuela, alle piccole figlie Vittoria e Aurelia, alla mamma Lucia, alla sorella Raffaella, ai familiari tutti un forte abbraccio da parte mia e dalla comunità socialista”.

I funerali dell’avvocato Gianrico Ranaldi si terranno venerdì 23 giugno alle ore 16 nella basilica dell’abbazia di Montecassino.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il medico ‘maratoneta’ che incassa 40mila euro al mese: l’altra faccia del pronto soccorso

La carenza di personale sanitario viene arginata con lo scandaloso sistema dei 'gettonisti' che penalizza i cittadini e il personale interno

Emergenza incendi, carenza di vigili del fuoco in provincia: l’allarme dei sindacati

A lanciare l’allarme sono i sindacati di categoria, che parlano di una situazione non più sostenibile e chiedono interventi urgenti

Frosinone – Banda dei tabacchi in azione nella notte, la polizia bracca i malviventi: inseguimento e arresto

Frosinone - Avevano svaligiato “Segnali di fumo” in zona stazione. È scattato un inseguimento terminato a Ceprano con l’arresto

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -