Egato, votato l’atto della cancellazione. Maura: “Niente più costi sulla tassa dei rifiuti”

Adesso manca l'ultimo passaggio in giunta che ratificherà la decisione. Lo afferma il vicepresidente del gruppo FdI regione Lazio

“Oggi in commissione congiunta bilancio e rifiuti abbiamo votato a favore dell’atto che cancella l’Egato, adesso manca l’ultimo passaggio in giunta che ratificherà la decisione. I comuni, e quindi i cittadini, non dovranno più pagare i costi sulla tassa dei rifiuti!”, così il vicepresidente del gruppo FdI regione Lazio e membro della commissione bilancio e Ambiente Daniele Maura.

“A breve – prosegue – partiremo con il lavoro di rivisitazione del Piano Regionale dei Rifiuti e in tale contesto verificheremo se gli Egato siano davvero necessari o se siano inutili. Noi abbiamo sempre espresso le nostre perplessità sul metodo con cui si è arrivati a costituire l’ente in provincia di Frosinone. Troppo sotto le elezioni, troppo in fretta e la fretta che è cattiva consigliera ha provocato errori.

La Deliberazione della Regione che ripartiva la proprietà dell’Egato tra i 91 Comuni ciociari ‘bene’ – non a tutti in parti uguali (com’è invece per la Saf), ma con un peso specifico diverso in base alla popolazione e quindi alla quantità di rifiuti prodotta – è avvenuta in maniera sbagliata. Abbiamo annullato quell’atto e così cade la validità dell’assemblea riunita a dicembre a Frosinone. E con lei cade anche la validità della votazione con cui è stato eletto Mauro Buschini. Le promesse fatte in campagna elettorale vanno mantenute e noi lo stiamo facendo”, ha concluso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -