Ugl Frosinone, Enzo Valente confermato segretario provinciale per acclamazione

Valente al Congresso: "Abbiamo lanciato un grido d’allarme affinché si intervenga su alcune situazioni gravi, come quella della Saxa Gres"

Enzo Valente è stato confermato, per acclamazione, Segretario Provinciale dell’UGL Frosinone, ultimo atto di una stagione congressuale che ha portato al rinnovo delle cariche in tutte le federazioni provinciali di categoria. Un rinnovamento avvenuto anche all’insegna delle pari opportunità con diverse donne elette alla guida di alcune federazioni.

Il congresso, tenutosi all’Edra Palace Hotel di Cassino, ha ospitato numerosi esponenti politici, istituzionali, sindacali e rappresentanti dei maggiori enti datoriali con i quali è stato avviato un confronto che dovrà proseguire nel futuro, per lo sviluppo economico e sociale del territorio, sottolineando come solo attraverso una stretta collaborazione e unità d’intenti di tutti gli attori coinvolti può far vincere la sfida più importante: restare al pari passo di un mondo del lavoro che cambia a velocità sostenuta per dare risposte ai lavoratori e alle loro famiglie.

“I Congressi Provinciali – ha spiegato Valente – sono stati vissuti pienamente, con grande entusiasmo e partecipazione. Abbiamo discusso di temi sindacali importanti, ci siamo confrontati sulle tesi della UGL e ci hanno fatto constatare il rinnovato gusto, il piacere della partecipazione, del dibattito, del confronto, in alcuni casi anche serrato, tra i nostri iscritti e dirigenti. Confronto che ha fatto emergere la grande passione che anima le donne e gli uomini della UGL di Frosinone nel quotidiano contatto con la realtà della società, della fabbrica, dei lavoratori dei pensionati e dei giovani”.

Nel giro di pochissimo tempo l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione dei processi industriali, l’integrazione e l’interconnessione sia dei diversi aspetti della produzione che tra i diversi reparti, hanno messo in discussione ogni momento della vita professionale e quotidiana che richiedono, necessariamente, risposte pronte, concrete e una rinnovata pratica e azione sindacale.

“In questo scenario – sottolinea Valente – il punto più delicato, è la velocità con cui queste trasformazioni si impongono e producono un incremento delle disuguaglianze. In questo nuovo contesto sociale le organizzazioni sindacali possono e devono svolgere un ruolo di primo piano affinché nessuno resti indietro e si realizzino le condizioni di crescita e sviluppo per ogni singola persona. Occorre sostenere la formazione dei giovani, una nuova cultura della sicurezza e promuovere le politiche attive che stentano a decollare nonostante i protocolli firmati e i progetti messi in campo. Alle istituzioni presenti abbiamo lanciato un grido d’allarme per alcune situazioni, come quella della Saxa Gres, che a breve avranno un epilogo negativo se non si interverrà in tempo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -