Truffe romantiche, smascherati due malfattori: vittime in tutta Italia. L’invito a denunciare

Nuova indagine partita dalla denuncia di due vittime dei truffatori social. L'appello: "Denunciate senza vergogna"

È di due indagati il bilancio di altrettante indagini concluse recentemente dalla Polizia. La Squadra Mobile di Padova è riuscita ad individuare i responsabili di una serie di truffe romantiche, un problema serio, su cui l’associazione Codici è impegnata con un’attività di assistenza legale rivolta alle vittime.

“Spesso chi cade nella trappola di questi truffatori – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – non ha il coraggio di denunciare. In alcuni casi, infatti, subentra la vergogna per essersi fidati di persone che sembravano sincere, con cui si pensava potesse nascere una relazione, avendo confidato paure ed insicurezze, sogni e speranze, fino ad arrivare al pagamento di somme richieste per i motivi più disparati. Spesso si tratta di richieste per permettere al fantomatico innamorato di raggiungere la vittima, ma a volte il motivo sono visite mediche per questioni di salute gravi o improvvise difficoltà economiche. Parliamo di persone senza scrupoli. Studiano le vittime controllando cosa pubblicano sui social e puntano le donne uscite da relazioni sentimentali finite male, le più vulnerabili. Sono truffe più comuni di quanto si possa immaginare. Oltre a diffidare di queste amicizie virtuali, soprattutto quando vengono accompagnate da richieste di soldi senza che prima ci sia stato almeno un incontro, invitiamo a mettere da parte la vergogna e reagire. Bisogna denunciare. È importante, anche per evitare che altre persone cadano nella trappola tesa da questi malviventi”.

Per quanto riguarda le indagini condotte dalla Squadra Mobile di Padova sono partite proprio dalla denuncia di due vittime. Gli indagati sono due uomini di 32 e 43 anni, che utilizzavano profili falsi sui social. In un caso, di fronte al rifiuto di una donna di versare ulteriore denaro, si è arrivati anche alla minaccia di rintracciare la vittima. Ricco il bottino dei truffatori, considerando che in alcuni casi i pagamenti superavano i 10mila euro. “Le truffe romantiche o romance scam – sottolinea Giacomelli – sono in aumento e bisogna prestare la massima attenzione, perché al danno economico, si aggiunge quello psicologico. Quindi, massima prudenza e, lo ripetiamo, denunciare”.

L’associazione Codici fornisce assistenza legale alle vittime delle truffe romantiche. È possibile fare una segnalazione telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -