Truffe romantiche, smascherati due malfattori: vittime in tutta Italia. L’invito a denunciare

Nuova indagine partita dalla denuncia di due vittime dei truffatori social. L'appello: "Denunciate senza vergogna"

È di due indagati il bilancio di altrettante indagini concluse recentemente dalla Polizia. La Squadra Mobile di Padova è riuscita ad individuare i responsabili di una serie di truffe romantiche, un problema serio, su cui l’associazione Codici è impegnata con un’attività di assistenza legale rivolta alle vittime.

“Spesso chi cade nella trappola di questi truffatori – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – non ha il coraggio di denunciare. In alcuni casi, infatti, subentra la vergogna per essersi fidati di persone che sembravano sincere, con cui si pensava potesse nascere una relazione, avendo confidato paure ed insicurezze, sogni e speranze, fino ad arrivare al pagamento di somme richieste per i motivi più disparati. Spesso si tratta di richieste per permettere al fantomatico innamorato di raggiungere la vittima, ma a volte il motivo sono visite mediche per questioni di salute gravi o improvvise difficoltà economiche. Parliamo di persone senza scrupoli. Studiano le vittime controllando cosa pubblicano sui social e puntano le donne uscite da relazioni sentimentali finite male, le più vulnerabili. Sono truffe più comuni di quanto si possa immaginare. Oltre a diffidare di queste amicizie virtuali, soprattutto quando vengono accompagnate da richieste di soldi senza che prima ci sia stato almeno un incontro, invitiamo a mettere da parte la vergogna e reagire. Bisogna denunciare. È importante, anche per evitare che altre persone cadano nella trappola tesa da questi malviventi”.

Per quanto riguarda le indagini condotte dalla Squadra Mobile di Padova sono partite proprio dalla denuncia di due vittime. Gli indagati sono due uomini di 32 e 43 anni, che utilizzavano profili falsi sui social. In un caso, di fronte al rifiuto di una donna di versare ulteriore denaro, si è arrivati anche alla minaccia di rintracciare la vittima. Ricco il bottino dei truffatori, considerando che in alcuni casi i pagamenti superavano i 10mila euro. “Le truffe romantiche o romance scam – sottolinea Giacomelli – sono in aumento e bisogna prestare la massima attenzione, perché al danno economico, si aggiunge quello psicologico. Quindi, massima prudenza e, lo ripetiamo, denunciare”.

L’associazione Codici fornisce assistenza legale alle vittime delle truffe romantiche. È possibile fare una segnalazione telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Mala movida: risse tra giovanissimi nel fine settimana, il centro si trasforma in un ring

Gli episodi si sono verificati nella serata di venerdì e in quella di sabato, protagonisti adolescenti e stranieri

Frosinone accoglie monsignor Marcianó, il ministro Crosetto alla cerimonia di insediamento del nuovo vescovo

Il nuovo vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, Monsignor Santo Marcianò, nominato da Papa Leone XIV, prende il posto di Ambrogio Spreafico

Cassino – Travolto da un’auto, corsa in ospedale per il ferito

Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure alla persona ferita prima di trasportarla al Santa Scolastica

Domenica di sangue in provincia, quattro incidenti e due vittime: il tragico destino di Francesco e Giuseppe

Una giornata di fine estate che ha portato via due giovanissimi nel Cassinate: Francesco Marrocco e Giuseppe Risi

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -