Carta solidale acquisti, centinaia le famiglie alle quali è destinato il contributo

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica

L’Amministrazione informa la cittadinanza cassinate che in questi giorni il Comune di Cassino ha ricevuto l’elenco delle 863 famiglie che riceveranno la Carta Solidale Acquisti, introdotta dall’art. 1, commi 450 e 451 della Legge di bilancio 2023.

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a € 382,50 erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane.

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Si evidenzia, inoltre, che non bisogna presentare alcuna domanda.

Successivamente alla comunicazione da parte dell’Inps del numero identificativo della carta, l’ufficio competente provvederà a contattare i cittadini fornendo loro le indicazioni circa le modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Si ricorda che i beneficiari sono stati individuati dall’INPS sulla base dei seguenti requisiti:

– ISEE ordinario non superiore a 15 mila euro in corso di validità;

– Iscrizione di tutti i componenti nell’anagrafe della popolazione residente;

– Cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che includano titolari di:

– Reddito di Cittadinanza;

– Reddito di Inclusione;

– Qualsiasi misura di inclusione o sostegno alla povertà.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratoti – DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni – CIG, qualsiasi differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -