Sicurezza stradale, partiti i lavori di rifacimento del ponte sulla Provinciale “Chiusa dei Ricci”

Si tratta di un’infrastruttura di collegamento fondamentale fra la Provinciale Accesso Falvaterra e la SS.82 Valle del Liri

Sono in corso i lavori di rifacimento del ponte sulla S.P. n.73 Chiusa dei Ricci: si tratta di un’infrastruttura di collegamento fondamentale fra la Provinciale Accesso Falvaterra e la SS.82 Valle del Liri, servendo anche i Comuni di Ceprano, Falvaterra e San Giovanni Incarico. La struttura del ponte, infatti, presentava segni evidenti di dissesto, che hanno richiesto un intervento radicale.

“Le operazioni di rifacimento del ponte sulla S.P. n.73 Chiusa dei Ricci mirano a risolvere le criticità evidenziate, offrendo una struttura moderna e funzionale che risponda alle necessità del territorio. Inoltre testimoniano il costante impegno dell’Amministrazione provinciale e degli Uffici competenti su questo fronte. L’iniziativa ‘Sulla Buona Strada’ rappresenta il nostro impegno costante per garantire infrastrutture viarie sicure ed efficienti per tutti i cittadini” ha dichiarato il presidente Luca Di Stefano.

Sotto l’aspetto tecnico è stata prevista una serie di interventi mirati. Inizialmente, è stato effettuato il decespugliamento della vegetazione arbustiva-erbacea nell’area interessata. Successivamente, sono stati sistemati e regolarizzati gli argini laterali, a cui sono seguite opere di regimentazione idraulica per garantire la corretta canalizzazione dell’acqua. È stata realizzata una nuova fondazione in cemento, rinforzata con l’impiego di barre in acciaio ad aderenza migliorata che assicurano una maggiore resistenza strutturale. Gli elementi scatolari prefabbricati in calcestruzzo vibrato, dimensionati per sopportare carichi stradali di prima categoria, formano inoltre la nuova struttura del ponte. I lavori in corso prevedono anche il rifacimento del piano viabile di circa 200 metri, così da ripristinare correttamente la carreggiata.

“La Provincia di Frosinone continua a investire nella manutenzione e nell’ammodernamento delle infrastrutture stradali, – ha detto il consigiliere provinciale delegato alla Viabilità, Enrico Pittiglio – con l’obiettivo di garantire la loro sicurezza e qualità. L’iniziativa “Sulla Buona Strada” rappresenta un impegno concreto a favore della comunità, con interventi mirati per migliorare le condizioni delle strade provinciali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -