Disagio psichico, incremento di 10 milioni di euro per gli “Sportelli di ascolto” nelle scuole

Lo scopo è quello di agevolare l’accesso a servizi specialistici mirati alla prevenzione del disagio psicologico e non solo

La giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca ha ampliato – su proposta dell’assessore a Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni – la dotazione finanziaria per gli ‘Sportelli di ascolto’ e le politiche a favore dell’assistenza, della tutela della salute mentale e della prevenzione del disagio psichico. Tutte le scuole che hanno partecipato al bando, oltre 300, sono state ammesse al finanziamento.

Gli ‘Sportelli di ascolto’ hanno lo scopo di agevolare l’accesso a servizi specialistici mirati alla prevenzione del disagio psicologico, dei rischi di cronicizzazione dei disturbi mentali e tesi a favorire il benessere psicologico degli studenti. Fanno parte di una delle tre azioni ricomprese nelle misure integrate, varate nel 2022, per l’assistenza e la tutela della salute mentale che prevedono anche 2,5 milioni di euro per l’intervento volto alla costituzione del Fondo per l’accesso alle prestazioni sanitarie (voucher servizi) e 6,4 milioni di euro per l’intervento di rafforzamento dei servizi territoriali per la tutela della salute mentale per una dotazione complessiva pari a 10,9 milioni di euro.

Grazie all’approvazione della delibera si stabilisce, quindi, che la dotazione finanziaria complessiva della ‘Misura integrata dedicata all’accesso all’assistenza e tutela della salute mentale e alla prevenzione del disagio psichico’, così come incrementata, è ora fissata a 20.900.000,00 euro.

“Ho voluto fortemente questa delibera che riporta in primo piano l’attenzione sul disagio psichico ed in modo particolare quello giovanile” – dichiara il presidente Francesco Rocca – “Anche durante la mia campagna elettorale ho messo come punti centrali del mio programma gli aiuti verso le persone più fragili. L’aver stanziato più fondi per gli ‘Sportelli d’ascolto’ nelle scuole è sicuramente un passo in avanti per una società più vicina a chi ha bisogno. Questa amministrazione non lascerà indietro nessuno”.

“Si tratta di un intervento a cui tenevo particolarmente perché entra in modo concreto nel merito del fenomeno del disagio psicologico che colpisce, anche e non solo a seguito della drammatica fase pandemica, i più giovani e, di conseguenza, le loro famiglie, la vita sociale, la capacità di rapportarsi al mondo che li circonda” – spiega l’assessore Giuseppe Schiboni “In secondo luogo perché sono convinto sia necessario mettere in atto ogni strumento a nostra disposizione per agevolare l’accesso a servizi specialistici e contrastare i rischi di cronicizzazione dei disturbi mentali. Esistono fenomeni, come il disagio psicologico, che non possiamo ignorare o nascondere sotto un tappeto ma che dobbiamo affrontare a muso duro soprattutto quando toccano i nostri figli, le nuove generazioni su cui si costruirà il futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Blue Economy, il Lazio raddoppia gli investimenti e guarda ai mercati internazionali: verso gli stati generali

La vicepresidente Angelilli: «Nuove risorse per i Comuni e un piano per portare le aziende del mare all’estero»

Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -