Bollette, nuovo aumento delle tariffe elettriche: arriva quando crescono i consumi di energia

Nella stagione che impone l'uso di condizionatori e ventilatori, puntuali come treni svizzeri arrivano i rincari in bolletta per gli italiani

L’aumento delle tariffe elettriche arriva proprio quando crescono i consumi di energia delle famiglie, che nei mesi estivi fanno un uso intenso di condizionatori e ventilatori. Lo afferma il Codacons, commentando l’aggiornamento trimestrale delle bollette deciso da Arera.

“Non possiamo che essere delusi dall’incremento delle tariffe che, seppur di modesta entità, arriva nel momento peggiore per gli italiani – spiega il presidente Carlo Rienzi – La crescita delle bollette dello 0,4% equivale ad una maggiore spesa da +2,6 euro annui a famiglia rispetto alle tariffe attuali, ma occorre tenere presente che nei mesi caldi le famiglie fanno maggiore uso di elettrodomestici che consumano parecchia elettricità. L’impatto della decisione di Arera sulle tasche dei consumatori che rientrano ancora nel mercato tutelato sarà quindi decisamente più elevato”.

Ma le brutte notizie potrebbero arrivare anche per chi è passato al mercato libero. Il Codacons ricorda infatti che il 30 giugno è scaduto il blocco alle modifiche unilaterali dei contratti di energia elettrica e gas, ossia la norma introdotta dal Dl aiuti Bis che vietava alle società fornitrici di luce e gas sul mercato libero di modificare le condizioni contrattuali concordate con i clienti, a meno che l’offerta sottoscritta inizialmente non fosse scaduta. Un cambiamento che potrebbe comportare ripercussioni economiche negative per le famiglie che hanno contratti attivi sul mercato libero dell’energia – conclude l’associazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -