Maturità 2022, ecco come evitare di cadere nelle fake news sugli esami

Per contrastare le bufale sull’esame di Stato, torna la campagna “Maturità al sicuro” di Polizia postale e Skuola.net

Dopo due anni di stop, a causa della pandemia, tornano le prove scritte all’esame di Stato. E così torna alta anche l’attenzione sulle possibili “bufale”, legate soprattutto alle tracce d’esame e alle regole sullo svolgimento degli scritti, che inevitabilmente crescono e si diffondono in Rete nei giorni che precedono l’inizio di ogni Maturità.

E proprio per sfatare le principali fake news sull’esame, molte delle quali diventate ormai dei classici, che sarà avviata l’iniziativa “Maturità al sicuro”, la tradizionale campagna di sensibilizzazione che la Polizia Postale e delle Comunicazioni porta avanti consecutivamente da quindici anni assieme al portale Skuola.net, al fine di evitare a tanti studenti di commettere clamorosi errori.

Da un sondaggio effettuato proprio da Skuola.net per la Polizia di Stato a circa una settimana dal via della Maturità 2022, è risultato che quasi 1 maturando su 10 è convinto che le tracce dello scritto di Italiano, se cercate bene, si possano trovare ancor prima dell’inizio dell’esame; mentre un 26 per cento pensa di trovare in anticipo quantomeno gli argomenti su cui verteranno le tracce. È da sapere, invece, che tali informazioni saranno di pubblico dominio solo quando le commissioni d’esame inizieranno ad accedere al plico telematico che contiene le tracce, grazie alla password nazionale svelata dal Ministero dell’Istruzione la mattina della prova scritta.

Molti di più, ovvero circa 1 su 2, credono addirittura che il Ministero tenga d’occhio le indiscrezioni che circolano sui mezzi d’informazione – che in realtà non hanno nessun fondamento ufficiale, essendo solo suggestioni e punti di vista – per modificare in corso d’opera, anche all’ultimo secondo, le tracce di prima prova. È invece di 1 su 4 il numero di studenti che sta seriamente pensando di privarsi, la notte prima degli esami, di preziose ore di sonno per presidiare il web alla ricerca di aggiornamenti e “fughe di notizie”.  

È noto inoltre che i telefonini, durante l’esame, non possono essere utilizzati. Eppure il 13 per cento dei maturandi raggiunti dal monitoraggio è convinto del contrario, immaginando che un uso “fraudolento” del telefono porti al massimo a un brutto voto, senza considerare, invece, che si può rischiare l’esclusione dall’esame.

Iniziative come quella “antibufale” di Polizia di Stato e Skuola.net servono proprio a dare una corretta informazione e a sgomberare il campo da bugie e inganni. E per rafforzare ulteriormente il messaggio, utilizzando un linguaggio più vicino a quello dei protagonisti dell’esame, è stato realizzato un video in collaborazione con lo youtuber Nikolais, che verrà diffuso su Skuola.net e sul sito e piattaforme social della Polizia di Stato. Un contenuto ironico che, grazie agli “sfoghi” dei ragazzi che nei prossimi giorni dovranno sostenere le prove, passa in rassegna i comportamenti sbagliati che uno studente potrebbe assumere interpretando malamente le regole.

In più, gli specialisti della Polizia postale anche quest’anno saranno a disposizione dei ragazzi per rispondere a tutti i loro quesiti e dubbi sulle informazioni che circolano in Rete.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -