Caldo torrido, lavoratori a rischio nei cantieri edili della provincia: l’allarme dei sindacati

Il Segretario Generale della FILCA CISL di Frosinone, Giustino Gatti, esprime preoccupazione per le condizioni dei lavoratori

Il Segretario Generale della FILCA CISL (Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini) di Frosinone, Giustino Gatti, ha espresso grande preoccupazione riguardo alle condizioni dei lavoratori nei cantieri edili della provincia, a causa del caldo torrido che sta caratterizzando questo periodo estivo.

“Le temperature estreme che stiamo vivendo in queste settimane possono rappresentare una minaccia per la salute e la sicurezza dei lavoratori edili, che sono esposti a condizioni di lavoro difficili e faticose già in circostanze normali. Il caldo intenso, infatti, può causare affaticamento, disidratazione, colpi di calore e altri problemi, mettendo a rischio la salute e la vita dei lavoratori stessi”. – Ha spiegato Gatti.

“La FILCA CISL di Frosinone invita, quindi, le imprese del settore edile ad adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti durante l’estate. Queste misure dovrebbero includere la fornitura di acqua potabile in quantità sufficiente nei cantieri e l’organizzazione di pause frequenti per consentire di riposarsi e reidratarsi. E’ fondamentale adibire aree di riposo ombreggiate e ben ventilate, in cui i lavoratori possano ripararsi dal sole e rilassarsi durante le pause; organizzare gli orari di lavoro in modo da evitare le ore più calde della giornata iniziando a lavorare presto al mattino, quando le temperature sono più basse, o spostare le attività di lavoro intenso nelle prime ore del giorno, nonché adottare dispositivi di protezione individuale adeguati per affrontare il caldo”.

“Inoltre la FILCA CISL di Frosinone sollecita l’ispezione e il controllo da parte delle autorità competenti per verificare il rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri edili, in particolare durante i periodi di caldo intenso. È fondamentale che le imprese si conformino alle disposizioni di legge per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, prevenendo potenziali incidenti e danni alla salute causati dal caldo eccessivo. Infine la FILCA CISL di Frosinone invita i lavoratori edili a segnalare eventuali situazioni di rischio legate alle alte temperature e alle condizioni di lavoro, sia al sindacato, che alle autorità competenti. La FILCA CISL di Frosinone si impegna, dal canto suo, a monitorare attentamente la situazione nei cantieri edili della provincia e, allo stesso tempo, a collaborare con le autorità competenti e le imprese per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori”. – Conclude il segretario Generale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -